Testi con molti errori: quali soluzioni?
Capita che un autore, madrelingua italiano o non madrelingua, scriva un saggio, un romanzo o una tesi di laurea con molti errori e se ne accorga solo alla fine. Se alla fine si ritrova con un manoscritto pieno di errori, come può rimediare in modo semplice e veloce?
Scopri le soluzioni per un testo pieno di errori.
Ecco come trasformare un dattiloscritto con moltissimi errori in un testo di buona qualità che può essere pubblicato.
“Perché ho scritto un testo con molti errori?”
I motivi che possono averti portato a scrivere un testo, come un romanzo o un saggio, con moltissimi errori di ortografia, grammatica e/o sintassi, potrebbero essere diversi. Per esempio:
1) Eri molto presa/o dalla stesura del tuo testo
Forse la scrittura della tua storia ti aveva talmente catturato che hai scritto di getto pensando alle idee e ai contenuti, ma trascurando la forma; magari hai fatto pure bene, perché così non hai fermato il flusso creativo di pensieri e hai aumentato così la tua produttività. In effetti non è consigliabile, durante la scrittura, soffermarsi spesso a pensare alla correttezza o no di una determinata espressione, ma è comunque bene rivedere e/o far rivedere il proprio testo prima o poi.
2) Sei un autore straniera/o o comunque non sei madrelingua italiano
Essere un autore straniero è sempre un valore aggiunto, perché in questa condizione si accumulano esperienze e conoscenze che gli italiani non possono avere. Purtroppo, anche se sei in Italia da molti anni e parli ogni giorno italiano, essere un autore non madrelingua italiano, in particolare non aver imparato l’italiano entro i tre-cinque anni di età, potrebbe fare sì che tu non conosca bene molte espressioni e sfumature di questa lingua, incluse molte regole difficili da applicare.
In quasi tutte le lingue è fondamentale e talvolta indispensabile essere madrelingua per parlare perfettamente o quasi. Ciò vale per qualunque lingua, ma l’italiano a livelli avanzati è particolarmente insidioso per gli stranieri non madrelingua, perché è pieno di eccezioni e casi particolari; è una lingua relativamente facile da imparare a un livello
basilare, ma difficile se l’obiettivo è quello di impararla ai livelli più avanzati, come il C1 e il C2. Per questo gli scrittori non madrelingua che scrivono in italiano spesso hanno bisogno del supporto di un revisore/editor/correttore madrelingua, o meglio di una squadra di revisori con una lunga esperienza nella revisione anche di testi di tutti i tipi, anche con molti errori.
Quali sono gli errori più frequenti in un testo in italiano di un autore non madrelingua?
Fra gli errori più comuni vi sono quelli attinenti alle regole su: congiuntivo, condizionale, passato prossimo, uso di preposizioni e articoli, declinazioni del plurale, concordanze fra articoli e nomi. Come se non bastasse, ci sono tanti verbi irregolari da conoscere uno per uno.
3) Hai usato una tastiera non italiana senza i tasti con gli accenti giusti
Se hai fatto tanti errori in un testo, forse te ne sei accorto solo alla fine della stesura, magari perché usavi una tastiera inglese senza gli accenti italiani, che ti ha portato a scrivere un dattiloscritto pieno di errori come la scrittura di parole con l’apostrofo al posto dell’accento.
4) Avevi fretta
Per esempio, per rispettare le scadenze del tuo ateneo hai scritto così in fretta che ti ritrovi con una tesi di laurea con molti errori.
5) Non ti è stata insegnata bene la letto-scrittura a scuola
Metodi errati di insegnamento della letto-scrittura alle scuole elementari, nonché l’aver eseguito pochi esercizi di ortografia e scrittura, magari senza una supervisione adeguata, potrebbero essere alla base di una serie di conseguenze che ricadono a cascata anche sul percorso che dalla scuola media porta alle superiori e all’università; in tal modo la persona può sviluppare una tendenza a scrivere testi pieni di errori di ortografia, di grammatica, punteggiatura o di altro tipo.
I motivi alla base della generazione di numerosi errori in un testo possono essere anche altri, qui ne abbiamo elencati solo alcuni.

“Ho scritto un romanzo / saggio / altro testo lungo pieno di errori e ripetizioni. Mi è stato rifiutato l’editing del mio libro per i troppi errori di ortografia presenti e non so che cosa fare. Esistono soluzioni?”
Non preoccuparti, possiamo correggere il 99% dei testi con molti errori nell’ambito dei nostri servizi standard
Tramite i nostri servizi standard, per esempio già con l’editing leggero + correzione bozze, nella maggior parte dei casi possiamo risolvere i problemi di un testo con tanti errori e restituirti un manoscritto in buone condizioni. Se vuoi perfezionare al massimo il tuo testo puoi scegliere i servizi di editing premium (Editing Premium TOP oppure Editing Premium).
Se vuoi un servizio economico che ti permetta di ridurre tantissimo la quantità di errori migliorando anche lo stile, aiutandoti a imparare ogni volta per migliorare sempre più la tua scrittura e le tue competenze narrative, puoi partire dall’editing leggero.
Se per qualunque motivo fossero necessarie integrazioni o soluzioni ad
hoc, richiedici di analizzare il testo e cercheremo di formulare un preventivo ad hoc.
Chi può correggere dei testi con molti errori? Noi. Servizi speciali per autori che tendono a compiere molti errori di ortografia, per migliorare la correttezza della scrittura
Offriamo servizi specifici per facilitare una scrittura ortograficamente corretta agli autori con difficoltà in tal senso. Grazie a questi servizi molti autori riescono in poche settimane a migliorare la propria scrittura e la correttezza dei loro testi.
I correttori e le correttrici di Bozze Rapide potranno intervenire su:
-
-
- ortografia
- punteggiatura
- grammatica
- sintassi
- lessico
- ripetizioni ravvicinate
- tecniche espositive e narrative
- e tanto altro
-
Dove siamo
Bozze Rapide ha sede nella provincia di Piacenza, a circa un’ora di viaggio da Milano. Operando online lavoriamo spesso con persone che si trovano in qualunque altra parte d’Italia e del mondo. Dunque non importa dove vi trovate, se siete a Milano o a Bari, a Torino o a Napoli, a Roma o a Bologna, a Brescia o nel Canton Ticino.
Quali sono i vostri obiettivi? Ascoltiamo. Leggiamo attentamente il vostro testo. Vi proponiamo revisioni e commenti. Se vi viene un dubbio, ne parliamo. Richiedi una prova gratuita di editing e correzione su 4000 battute! |