Come pubblicare un manoscritto con una buona casa editrice?
Con l’editing dell’agenzia Bozze Rapide inneschi un circolo virtuoso con cui avrai più possibilità di:
1) Farti apprezzare dai lettori e dai selezionatori di manoscritti delle migliori case editrici
2) Trovare un buon agente letterario per professionalizzarsi e pubblicare meglio
3) Trovare un buon editore: tutti i migliori editori preferiscono testi già sottoposti a più revisioni da parte di professionisti
Dopo aver pubblicato il tuo libro avrai maggiori possibilità:
4) Di farti apprezzare da recensori, giornalisti e altri lettori
5) Di distribuzione e diffusione
Hai completato la stesura di un manoscritto e ora vuoi presentarlo a una delle migliori agenzie letterarie o a uno dei migliori editori italiani?
Quali sono i migliori editori a cui proporre un romanzo o un saggio, per farne un libro?
Se sei capitato su questa pagina, forse ti stai chiedendo proprio questo. Vorremmo anzitutto metterti di fronte alla realtà: farsi pubblicare il proprio romanzo o il proprio saggio da un grande editore, come Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Rizzoli, Bompiani, Longanesi, Adelphi, Newton Compton, De Agostini, Piemme, Giunti e altri, specialmente da esordienti e limitandosi a spedire la propria opera all’ufficio manoscritti di questi editori è come vincere un terno al lotto. Non si tratta semplicemente di proporre un buon manoscritto o un ottimo manoscritto. Né si tratta solo di scegliere accuratamente a chi proporre quel testo. Nelle proposte editoriali fatte ai migliori editori d’Italia ci vuole anche una gran dose di fortuna, occorre trovare una buona agenzia letteraria o è necessaria una rara combinazione di fattori che rientra nell’ambito dell’imponderabile. Riguardo alle proposte editoriali e ai manoscritti, sono degne di nota le parole di Antonio Franchini, direttore editoriale e editor di Mondadori: “Non posso leggerli tutti. Arrivano in un quantitativo gigantesco. Quanto al resto, oggi in Italia inizia ad avere peso il ruolo degli agenti [letterari]” (D. Musso, Voglio fare lo scrittore, Terre di Mezzo, 2007, p. 35).Come trovare un buon agente letterario, dunque?
Chi intenda cercare un agente letterario dovrebbe valutare anzitutto la produzione editoriale raggiunta da un’agenzia e chiedersi per esempio: questa agenzia ha fatto pubblicare soprattutto autori di best-seller stranieri o punta anche su vari autori italiani? Quanti di questi sono autori ormai già affermati da tempo? L’agenzia è riuscita a lanciare anche autori esordienti ed emergenti italiani? I loro libri sono stati pubblicati con i migliori editori italiani? Quali? In quali collane? Hanno un catalogo di alta qualità e con libri ben distribuiti? I loro libri sono entrati nelle principali classifiche?Chi può togliere gli errori?
– Chiunque, ovviamente, ma non tutte le persone sono capaci di individuare tutti gli errori, le difformità di un saggio o le debolezze narrative di un romanzo. Ci sono… – figure specializzate in questo: i correttori di bozze, gli editor, gli agenti letterari.Basta togliere gli errori?
A noi, come ai migliori editori, non basta. Bozze Rapide infatti: – non toglie solo gli errori. Ti aiuta a perfezionare il tuo stile, sia il tuo stile redazionale sia il tuo stile letterario e narrativo, mostrandoti le modifiche, affinché tu possa migliorare sempre più; è una palestra per gli scrittori. – ti riconsegna un manoscritto “pulito” secondo le principali norme e linee guida editoriali delle maggiori case editrici; – rende ancora meglio presentabile il tuo testo al pubblico. Sarà più coinvolgente per i lettori.In che senso aumenteranno le possibilità di pubblicazione?
Mettetevi nei panni di un editore: cercando fra le proposte editoriali ricevute, fra un testo interessante ma pieno di errori e un testo interessante e già corretto, quale pubblichereste? Con Bozze Rapide il tuo manoscritto riceverà gli stessi esatti servizi di correzione bozze che offriamo alle migliori case editrici. Perciò un editore, leggendo il tuo manoscritto, potrà avere la sensazione di ritrovarsi fra le mani un testo già pubblicato, o comunque un testo in fase avanzata di elaborazione editoriale. Questo, per un libro dai contenuti capaci di destare interesse fra molti lettori significa spesso avere in mano le chiavi per accedere a una casa editrice di buon livello. Difatti a un editore serio queste cose richiedono notevoli investimenti di tempo e/o denaro. Dunque è chiaro che un testo del genere ha in media probabilità molto maggiori di trasformarsi in un libro pubblicato rispetto a un manoscritto “grezzo”.Un attimo: stai proteggendo i diritti relativi al tuo libro? Ecco come fare: leggi le FAQ
Grazie al nostro servizio di correzione avanzata potrai avere un servizio: 1) PROFESSIONALE, TESTATO E GARANTITO e la qualità del nostro servizio è Le garanzie offerte sono precisegarantita da professionisti riconosciuti dell’editoria di libri. L’obiettivo di ogni buon editing è cercare di perfezionare lo stile redazionale e di esaltare lo stile letterario personale. La maggior parte degli interventi dei nostri editor sono segnalati, così potrete apprendere molte cose che potrete applicare nel vostro prossimo libro che scriverete. Per esempio, su uno dei manoscritti Word che vi faremo avere potrete trovare segnalato qualcosa come:publicare con una grande cassa editricepubblicare con una grande casa editrice
I nostri servizi sono già stati provati con successo e soddisfazione da varie centinaia di autori. Leggi le testimonianze. 2) A TARIFFA FISSA E SPECIALE rispetto ai normali editor e addetti alla correzione delle bozze, per un risparmio fino a più del 30% con i servizi di base e per un ottimo rapporto qualità-prezzo se si scelgono i servizi di livello superiore.