Prezzi pubblicazione libri?

Cerchi di conoscere i prezzi, i costi, le spese di pubblicazione?

Gli autori di libri che cercano un editore per pubblicare nell’ambito dell’editoria tradizionale di qualità possono affidarsi ai nostri agenti letterari per identificare la modalità più conveniente, qualitativamente migliore e più prestigiosa per realizzare una pubblicazione.

Per la pubblicazione di un libro bisogna pagare un editore? E quanto costa?

In un mondo ideale non si pagherebbe l’editore. Oggi è pratica abbastanza comune e comunemente accettata la co-produzione e la sponsorizzazione di libri nell’ambito di progetti davvero speciali, come alcune pubblicazioni accademiche specialistiche di alta qualità e scientificamente meritorie ma che avrebbero un pubblico troppo scarso. Va tenuto presente che in queste circostanze gli editori validi in genere mettono la qualità della pubblicazione al primo posto. Il discorso però in genere è diverso se l’idea di un autore è di pubbicare un romanzo o un saggio di successo ricorrendo ai classici editori a pagamento. In quei casi c’è spesso il rischio che le aspettative siano deluse, anche perché la qualità e la diffusione di un libro potrebbero risentirne fortemente. Per realizzare una pubblicazione a pagamento nella maggior parte dei casi si dovrebbe mettere in preventivo una spesa variabile dai 1000 euro ai 6000 euro e più.

Attenzione alla pubblicazione di libri con editori a pagamento

Attenzione però: come già accennato, a prescindere dai prezzi e dai costi, occorre tenere presente che molti fra questi editori non hanno una fama molto buona e ciò può avere ricadute sulla fama dell’autore, quindi anche per questo converrebbe privilegiare altre soluzioni. Chiaramente fra questi editori la fama è tendenzialmente negativa, ma andrebbe anche messo in chiaro che in genere svolgono una attività perfettamente legale e legittima e, a cercare bene, esistono alcune eccezioni positive. Un insider come il famoso editore Marcello Baraghini (peraltro editore non a pagamento) attesta che esistono e sono esistite rare eccezioni di eccellenza sotto il profilo qualitativo e sotto il profilo della fama. Baraghini ha anche fatto i nomi, e sono nomi prestigiosi che oggi hanno fama di editori non a pagamento e si trovano un po’ in tutte le librerie. Pubblicazione libri. Prezzi e costi? Quanto si spende

Perché gli editori a pagamento mediamente non hanno una buona fama?

– per il fatto stesso di realizzare pubblicazioni a cui l’autore contribuisce di tasca propria, cosa che in molti casi implica che: – spesso non svolgono una selezione rigorosa dei testi che pubblicano; – spesso non hanno molto interesse a curare bene le opere (con revisioni letterarie, revisioni redazionali, correzione di bozze, un’impaginazione accurata, una grafica e un lettering di copertina belli, originali e tali da attirare i potenziali acquirenti, una decisione oculata per quanto riguarda il titolo migliore e più attraente da dare al libro, una stesura accattivante e corretta delle quarte di copertina ecc.; tutti fattori che possono aumentare moltissimo la vendibilità di un libro); – spesso non diffondono le loro opere tramite canali di distribuzione adeguati; e anche nei casi in cui si appoggiano a distributori importanti, di fatto distribuiscono in maniera limitata e parziale perché non investono sulla parte promozionale e perché i distributori stessi sanno che i loro libri in media non rispettano standard di qualità elevati e sono poco richiesti dai lettori; – spesso hanno scarso interesse a promuovere e pubblicizzare i loro libri, perché i loro guadagni derivano soprattutto dal contributo iniziale dato dall’autore; Anche per questi motivi pubblicare con un editore che non gode di buona fama rischia di ostacolare la carriera letteraria di un autore anziché favorirla. Infatti, i grossi editori e gli editori migliori di solito evitano o tendono a evitare di pubblicare autori che hanno pubblicato con editori a pagamento o, in ogni caso, con editori considerati di cattiva fama.

Dunque, che tipo di pubblicazione scegliere per il nostro libro?

1) L’editore non a pagamento

L’ideale sarebbe anzitutto tentare la via degli editori free, che non richiedono alcun contributo. Per fare questo, bisognerebbe anzitutto: – proporsi con un testo di buona o ottima qualità. Spesso un autore alle prime armi, ma anche al terzo o quarto romanzo, non ha ancora acquisito l’esperienza per realizzare un’opera tale da risultare appetibile dal punto di vista letterario e insieme commerciale. Per questo può essere molto utile affidarsi ai servizi di editing professionale, ossia ai servizi di revisione, di un’agenzia letteraria specializzata come la nostra (preventivi online istantanei); in questo modo possiamo ottimizzare un testo per renderlo compatibile con una pubblicazione senza contributo (v. sotto). – proporsi nel modo giusto, ossia non limitarsi a spedire il proprio testo a un editore, ma inviarlo annettendo altri documenti che aiutino l’editore a valutare in pochi minuti il progetto. Anche in questo i nostri agenti possono dare una mano, così da aumentare al massimo le probabilità di pubblicazione. Inoltre i nostri agenti letterari poi potranno proporre il testo a editori che pubblicano senza contributo.

2) Editori ben selezionati e di buona qualità generale

Se la prima via non dovesse trovare riscontri positivi, il testo potrebbe richiedere ancora qualche revisione o un ripensamento generale, oppure forse è un tipo di testo che, per quanto valido sul piano letterario e/o contenutistico, ha scarsa appetibilità commerciale, magari perché tratta  un argomento troppo specialistico, che può interessare solo a pochi lettori; se l’obiettivo fosse comunque pubblicare il libro e non si volesse rinunciare a dargli visibilità, un autore potrebbe prospettare la possibilità di percorrere vie alternative, ossia editori con un buon catalogo e che per un determinato progetto potrebbero chiedere una sponsorizzazione. Bisognerebbe però fare molta attenzione a rivolgersi esclusivamente a editori selezionati, di buona fama, che pubblicano in un contesto editoriale di buona qualità e capaci di dare effettivamente una diffusione accettabile al libro, contribuendo positivamente al percorso letterario del suo autore. Non è per niente facile, per un autore, sapere in anticipo quali sono le vere e le false promesse di un editore (soprattutto in fatto di promozione e distribuzione). Per un autore che si muova da solo, fare una selezione in tal senso non è per niente facile, anzi sarebbe un po’ come trovare un ago in un pagliaio.

3) Autopubblicazione professionale

Esiste poi una terza via, ancora sottovalutata da molti: quella delle autopubblicazioni professionali (self-publishing), dove agli autori è consentito pubblicare un libro in proprio con una spesa ridotta. Quanto costa? Se l’autore decide di fare tutto da sé, alla fine potrebbe spendere quasi solo il prezzo della spedizione e dell’acquisto della copia di prova, ma nella maggioranza dei casi ne risulterebbe un libro dilettantesco e difficilmente vendibile, anzitutto per via della veste editoriale, che è fondamentale. Un’autopubblicazione “tanto per pubblicare” difficilmente può portare risultati degni di nota sul piano editoriale e commerciale. Invece, volendo fare un’autopubblicazione professionale e potenzialmente in grado di competere, in una libreria online, con gli ebook e i libri delle grandi case editrici, la spesa indicativa per un libro di circa 100 pagine sarebbe intorno ai 2-700 euro, con i nostri servizi di autopubblicazione professionale. Per raggiungere l’obiettivo, appoggiarsi a esperti del settore può permettere di facilitare la diffusione dell’ebook (es. Kindle di Amazon) e del libro cartaceo e di aumentare notevolmente le probabilità di ottenere una pubblicazione di buon livello. Se un autore svolge o fa svolgere in modo professionale anche il lancio e la promozione del libro, allora può inaugurare positivamente una carriera letteraria o far ripartire una carriera compromessa da precedenti pubblicazioni in contesti editoriali di scarso prestigio e di scarsa qualità. Da non sottovalutare è anche la possibilità di autopubblicare facilmente in un’edizione in lingua straniera. In conclusione, diversi autori con cui abbiamo collaborato dimostrano che, se si ha un testo valido e con un buon potenziale commerciale, un’autopubblicazione professionale molto curata da ogni punto di vista e in particolare nella veste editoriale e nei contenuti, con l’aggiunta di una campagna promozionale ben pianificata con i trucchi del mestiere, può essere un ottimo strumento per lanciare autori esordienti ed emergenti, portandoli anche all’attenzione di alcuni fra i più importanti editori, che peraltro tengono sotto osservazione gli autori ben posizionati nelle classifiche delle librerie online.
Per un’idea di massima dei prezzi per un’autopubblicazione professionale con noi di un libro:
– scegli uno dei cinque preventivi online dell’editing – aggiungi circa 200 euro IVA incl., che includono: a) impaginazione del testo cartaceo b) conversione in ebook c) copertina professionale d) caricamento sulla piattaforma, ottimizzazione di categorie e parole chiave, più eventuale attivazione di promozioni gratuite dalla piattaforma e) se vuoi, a parte, potrai aggiungere i nostri servizi di promozione
L’editing: alla base di una pubblicazione professionale
A prescindere dalla via di pubblicazione che si sceglie, l’editing professionale di un testo è sempre una buona base di partenza per un percorso editoriale di buon livello. Svolgendo l’editing con noi si avrà anche una valutazione professionale sul percorso editoriale più consigliabile per il proprio libro. Un lavoro di editing (ossia di revisione) serio e approfondito è essenziale quasi per qualunque autore e per qualunque testo. Tutti gli autori sono e devono essere gli editor di se stessi, cioè devono rivedere il proprio testo, ma l’ideale è avere anche l’altro editor, meglio se già esperto di editoria, di norme redazionali, di italiano e di tecniche narrative, ma che è anche consapevole delle dinamiche del mercato editoriale. Insomma, si capisce che qualunque editing professionale fatto prima che il manoscritto… – … entri in una redazione di una casa editrice aumenta le probabilità di essere pubblicati da un editore di buona qualità e di buona fama (oltre che le probabilità di essere rappresentati da un agente letterario). – … sia caricato su una piattaforma di self-publishing, aumenta le probabilità di vendita e successo di un’autopubblicazione.Prezzi e costi pubblicazione di un libro? Editing conveniente low cost e premium
Principali vantaggi della pubblicazione con Bozze Rapide:
– editing e miglioramento del testo per prepararlo a pubblicazioni di alta qualità non a pagamento; – individuazione degli editori migliori e più convenienti da ogni punto di vista, privilegiando sempre quelli free, che non richiedono all’autore contributi, costi, spese di pubblicazione o sponsorizzazioni; – consulenze gratuite per una pubblicazione o autopubblicazione migliore e per intraprendere una carriera letteraria di buon livello, senza “scivoloni” in contesti di scarso prestigio; – insomma, uno dei modi più convenienti e fruttuosi per arrivare alla pubblicazione di un libro; I nostri servizi di editing e ricerca di editori sono:
1) PROFESSIONALI, PROVATI E GARANTITI
Le garanzie offerte sono precise. I nostri servizi di correzione sono già stati provati con successo e soddisfazione da numerosi autori, leggi le testimonianze.
2) CON PREZZI CHIARI
Con i servizi di base ci sono costi generalmente vantaggiosi rispetto ad altri editor e correttori di bozze. In generale, offriamo un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Pubblicazione di libri. Costi e prezzi editing.
3) FLESSIBILI
Lavoriamo alla correzione di tutti i tipi di testo: romanzi gialli, thriller, rosa, romanzi storici, fantasy ecc., racconti, altri testi letterari, instant books, saggi, volumi scientifici, testi accademici, testi tecnici, traduzioni, biografie, autobiografie, tesi di laurea. P.S.: chi richiede servizi individuali di editing, se cerca un editore per il suo testo, può anche richiederci altri servizi omaggio: – Consulenza gratis, finalizzata a trovare un editore. – Assistenza nella stesura e nella correzione di una bozza di progetto editoriale e di scheda con indicazioni per la stesura di una sintesi della trama e/o di un indice, per promuovere il libro (per libri di oltre 100 cartelle). – Visibilità per il libro. Se  degno di pubblicazione e se vorrai, lo esporremo nella nostra vetrina editoriale.Partecipazione gratuita alle selezioni editoriali della nostra agenzia letteraria. Se si supererà la prima selezione, il testo sarà proposto senza impegno a un editore con catalogo di buona qualità (se l’autore acconsentirà). Se si supererà la seconda selezione si avrà la possibilità di essere formalmente rappresentati dalla nostra agenzia letteraria (se l’autore acconsentirà).