Strumenti compensativi avanzati per la disortografia

Correzione della disortografia online, per testi lunghi

Percorsi per autori, studenti e tesisti con DSA

Servizi di correzione testi disortografici in Word o OpenOffice.

I servizi di correzione su misura della nostra agenzia letteraria sono strumenti compensativi includenti attività che possono aiutare gli autori con forme di DSA come disortografia e dislessia a migliorare la propria scrittura, fino alla pubblicazione

 

Strumenti compensativi per correggere la dislessia e la disortografia; per testi di autori con DSA

Che cos’è la disortografia? Definizione

La disortografia è una difficoltà specifica dell’apprendimento riguardante la scrittura, in particolare l’abilità di applicare correttamente le regole ortografiche. Chi soffre di disortografia ha problemi a scrivere le parole in modo corretto dal punto di vista ortografico, nonostante possa comprendere e sapere come si scrivono verbalmente.

Come si manifesta? Caratteristiche principali della disortografia

Errori frequenti: errori di ortografia comuni anche in parole semplici.
Confusione tra lettere simili: scambi di lettere che hanno forme o suoni simili, come ‘b’ e ‘d’ o ‘f’ e ‘v’.
Omissioni e aggiunte: mancanza di lettere o aggiunta di lettere non necessarie in una parola.
Errori fonologici: scambi di suoni simili, ad esempio ‘t’ con ‘d’.
Difficoltà con le regole ortografiche: problemi a ricordare e applicare correttamente regole come l’uso delle doppie consonanti, degli accenti, eccetera.

Come riconoscerla? Ecco un esempio di testo disortografico:

“Queta sera vado acena con gli amiici. Abbiamo deciso di andare inun ristorannte vicino all centro. Mi piache molto il loro menù perche ofre molte opzzioni vegetarane. Sperro di trovare cualcosa di delizioso d a mangiare. Doppo cena, forse andremo a fare una pasegggiata sul lungomare.”

Come aiutare chi ha la disortografia e come “correggere” questa condizione? Molti chiedono “come guarire” e quali siano le “terapie” e i “trattamenti” per la disortografia; in realtà non si tratta di una malattia e in molti casi ci si dovrebbe chiedere più semplicemente come migliorare la propria scrittura tramite esercizi e strumenti compensativi appositi, e/o tramite un correttore.

Far correggere la disortografia. Soluzioni della nostra agenzia letteraria per la correzione di testi disortografici anche gravi

Al fine di risolvere problemi di disortografia gli specialisti suggeriscono approcci che qualcuno chiama erroneamente “terapie”, “cure”, “trattamenti” o “rimedi”, ma, non trattandosi di malattie, propriamente si dovrebbe parlare di iter formativi, dove agli utenti vengono date istruzioni e linee guida esplicite, con una varietà di esercizi da ripetere di volta in volta e dopo i quali si danno in breve tempo riscontri sui risultati raggiunti. In base al tipo e al grado di disortografia, nonché all’età della persona, si offrono in genere trattamenti a due livelli:

Riabilitazione di livello 1

Riabilitazione di competenze elementari con attività di tipo fonetico e visivo, fra cui elementi di fonologia e metafonologia, segmentazioni fonemiche, fusioni fonemiche (es. lettura di dittonghi come AO, EA, UA). Ci si esercita con sillabe dirette e inverse: es. DA, DE, DI, DO, DU, AD, ED, OD. Si inizia in genere con le vocali e si passa alle consonanti continue, quindi a quelle occlusive. Sillabe e parole su cui svolgere gli esercizi vengono ordinate secondo livelli di complessità progressiva.

Riabilitazione di livello 2: accrescimento delle competenze ortografiche avanzate

Consiste nell’accrescimento delle competenze ortografiche avanzate attraverso ulteriori esercizi di letto-scrittura. In questo modo la persona apprenderà nozioni ortografiche e grammaticali più avanzate, con istruzioni ed esercizi sempre più complessi, tra cui compiti che portano a un progressivo arricchimento del lessico, che consente di apprendere le rappresentazioni ortografiche corrette di un numero di parole crescente.

Che cosa sono e quali sono gli strumenti compensativi più usati per la disortografia?

Gli strumenti compensativi per la disortografia e per quelle forme di disortografia che conseguono dalla dislessia aiutano chi ha difficoltà a scrivere correttamente. Eccone alcuni:
Software di correzione ortografica: correggono automaticamente gli errori (es. Microsoft Word). Purtroppo
però Word corregge automaticamente solo alcuni errori o non li corregge in modo istantaneo, ma si limita a segnalarne alcuni, se si attiva lo strumento di correzione ortografica. Inoltre se gli errori ortografici sono troppi è possibile che Word non riesca a segnalarli e disattivi automaticamente la funzione.
Sintesi vocale: sono programmi che leggono ad alta voce il testo scritto (es. Balabolka, NaturalReader), aiutando così a collegare la grafia con la fonetica.
Predizione del testo: suggeriscono parole mentre si digita (es. SwiftKey).
Dizionari elettronici: offrono suggerimenti e correzioni (es. app Dictionary.com).
Riconoscimento vocale: trascrivono il parlato in testo scritto (es. Dragon NaturallySpeaking).
Il limite di questo strumento compensativo, nell’ambito della disortografia, è che disabitua dalla scrittura e impedisce di migliorarla.
Mappe mentali e organizzatori grafici: aiutano a organizzare le idee prima di scrivere (es. MindMeister).
Tabelle di riferimento: forniscono regole ortografiche rapide (es. schede didattiche).

Quali sono i pregi, i limiti e i difetti dei normali strumenti compensativi per la disortografia?

Questi strumenti possono, in vari casi, aiutare a migliorare l’autonomia, l’efficienza e l’apprendimento e facilitare l’integrazione scolastica e lavorativa. Tuttavia intervengono in genere su aspetti parziali della scrittura e non garantiscono di avere risultati finali completi e di alto livello; quindi la loro utilità è limitata se l’obiettivo è, per esempio, quello di scrivere una tesi di laurea o pubblicare un saggio, un articolo o un libro. Per ottenere i massimi risultati si può ricorrere a strumenti compensativi di livello eitoriale come quelli di Bozze Rapide.

In cosa consistono i vostri strumenti compensativi avanzati per la correzione della disortografia (DSA) in manoscritti di romanzi, saggi, tesi e altri testi? Come mi possono aiutare?

I nostri servizi di editing e correzione bozze consistono nella possibilità di essere seguiti online da una squadra di correttori che si occupa di tutti i problemi e i pregi del tuo testo. I nostri servizi possono essere utili, comodi e convenienti per migliorare la tua scrittura e per far correggere in tempi brevi un testo come un romanzo disortografico, una tesina, una tesi di laurea o un saggio in formato elettronico su file e testi che presentano molti errori ortografici tipici di DSA come disortografia e dislessia. I nostri strumenti compensativi avanzati sono risolutivi per quanto riguarda i problemi di un testo disortografico.

Con i nostri strumenti compensativi avanzati per la disortografia puoi:

1) scrivere su file pre-impostati da noi per facilitarti nella scrittura corretta
2) apprendere tecniche, strategie e attività utili per scrivere meglio e più velocemente

3) far correggere i tuoi testi (es. la tua tesi di laurea) dai nostri correttori e vedere gli errori evidenziati

4) migliorare la tua scrittura divertendoti, anche tramite percorsi e corsi di scrittura creativa su misura per te

5) pubblicare e autopubblicare testi e libri migliori, anche se il manoscritto di partenza aveva numerosi errori ortografici

6) farti apprezzare dai lettori

Scrittori e autori di romanzi e saggi, con disortografia? Come intervenire?

Ci sono bravissimi autori e narratori che, vuoi per i metodi errati di insegnamento usati fin dalle scuole elementari, vuoi per altri motivi, hanno sviluppato tendenze a una scrittura ortograficamente scorretta. Una eventuale mancanza di supporto nella correzione e nel miglioramento formale dei loro testi potrebbe scoraggiarli.Bozze Rapide offre soluzioni semplici e veloci per correggere i testi disortografici digitali che presentano anche numerosi errori ortografici e di altro tipo.

I servizi dell’agenzia editoriale Bozze Rapide sono terapie o trattamenti specialistici per la disortografia o strumenti compensativi avanzati per la scrittura?

L’editing e la correzione di bozze svolti con noi
sono servizi editoriali e letterari avanzati professionali online, che possono essere svolti su misura per persone con disortografia; si possono considerare strumenti compensativi avanzati per la disortografia (di norma si considerano strumenti compensativi appositi software di videoscrittura, o programmi di sintesi vocale, o anche strumenti cartacei come mappe e tabelle).
hanno un valore formativo perché tutte le revisioni e gli altri nostri altri interventi sono segnalati in modo chiaro e la persona è stimolata a scrivere/riscrivere ed eventualmente a intraprendere un percorso di professionalizzazione nella scrittura che può portare alla pubblicazione di libri.
non sono servizi “terapeutici” o di consulenza psicologica-pedagogica specifica per risolvere problemi di disortografia.
– in quanto aventi valore formativo, motivazionale e di esercizio, potrebbero essere fatti parzialmente rientrare fra gli utili esercizi di lettoscrittura del livello 2 sopra citato.

A chi sono rivolti i nostri servizi e strumenti compensativi avanzati per DSA come la disortografia

– a tutte le persone con disortografia che praticano la videoscrittura su file di 5 pagine o più;
– a studenti universitari e delle scuole superiori con diagnosi di DSA, dislessia, disortografia, impegnati nella scrittura di tesi di laurea triennale o magistrale oppure di tesine e paper;
– ad autori e scrittori di libri con disortografia, a persone con disortografia che amano scrivere saggi, romanzi, racconti, poesie, e/o che per lavoro devono scrivere spesso;
I nostri servizi sono considerati utili da tanti nostri clienti in età adulta con disortografia e/o dislessia.

Un autore con disortografia e/o dislessia e che fa tanti errori quanto può migliorare?

Certamente può migliorare. Generalmente, prima si interviene e maggiori sono le possibilità di miglioramento. Intervenire su una condizione di disortografia in età adulta e/o avanzata potrebbe essere meno efficace e richiedere più fatica e impegno per ottenere determinati risultati. In questi casi possono essere tanto più utili gli strumenti compensativi avanzati. Gli autori con disortografia e/o dislessia con cui abbiamo collaborato attraverso correzioni, editing e altri servizi editoriali hanno cercato di capire come migliorarsi nella scrittura e, rivedendo i loro testi con noi, hanno imparato a prestare più attenzione all’ortografia e un po’ a tutti gli altri aspetti della lingua italiana, arricchendo il proprio vocabolario e migliorando il proprio stile di scrittura, oltre che le tecniche narrative.
Spesso abbiamo notato che nel corso del tempo la qualità dei testi degli autori con problemi di disortografia (sia lieve sia grave) con cui abbiamo collaborato è molto migliorata:

Nei testi di alcuni autori adulti con disortografia e/o dislessia molto prolifici non abbiamo più visto segni di disortografia

Crediamo che questo sia avvenuto grazie soprattutto al percorso autonomo compiuto da questi autori, che hanno scritto molte pagine; tuttavia non escludiamo che siano stati facilitati e motivati in parte anche dal lavoro svolto spesso con noi e dal fatto che segnaliamo sempre in modo molto chiaro ed evidente le correzioni e gli altri nostri interventi.

Un autore con disortografia e/o dislessia può pubblicare un libro?

Editing di un elaborato disgrafico, risoluzione delle problematiche in ambito dislessico e disgrafico. Agenzia letteraria

Senza dubbio. I fatti e la nostra esperienza dicono che la disortografia in sé non impedisce a uno scrittore di compiere un bel percorso sia accademico sia narrativo ed editoriale. Diversi personaggi famosi hanno avuto problemi di disortografia e DSA. Un esempio, fra i tanti? Quello dello scrittore di libri best-seller Daniel Pennac, che ha avuto problemi di disortografia. Siamo felici di aver collaborato con bravissimi autori e romanzieri con DSA, dislessia e disortografia, fino alla pubblicazione dei loro testi. Ci sono numerosi altri esempi di grandi e grandissimi autori, artisti e scienziati con dislessia e/o disortografia. Per esempio: Leonardo da Vinci, Hans Christian Andersen, Lewis Carroll, Agatha Christie, Francis Scott Fitzgerald, Gustave Flaubert, Thomas Edison, Michael Faraday e Albert Einstein.

Come funzionano i vostri percorsi speciali e i corsi di scrittura creativa?

In estrema sintesi, nell’ambito dei nostri corsi e percorsi speciali online, possiamo proporti un tipo di testo da scrivere adatto a te (es. saggio, racconti, romanzo, autobiografia, poesie, sceneggiature ecc.) dandoti suggerimenti su come scrivere meglio e più facilmente, sui migliori metodi per trovare più agevolmente le idee e aumentare la tua produttività scritta.

Possiamo seguirti nel tuo percorso di scrittura ed eventualmente, se vuoi, proporti parti teoriche da studiare. Il percorso è incentrato su un progetto che ti possa piacere e può portare alla pubblicazione del tuo scritto tramite autopubblicazione o con editori tradizionali.

Formattazione speciale: per una migliore leggibilità e per minimizzare gli errori

Grazie a molti anni di esperienza con tanti autori, possiamo formattare i tuoi file di testo in modo da facilitarti la lettura, rispedendoti i tuoi scritti reimpaginati in modo tale da favorirti in una loro eventuale rilettura/scrittura/riscrittura, svolta prestando più attenzione all’ortografia. Incoraggiamo gli autori alla rilettura, perché è un modo per attuare autonomamente le correzioni ai loro testi.

Esercizi di letto-scrittura avanzati e di correzione dell’ortografia italiana?

Correggere l’ortografia con i nostri editor e correttori di bozze professionisti è anche una forma di esercizio di letto-scrittura, che ti consente di imparare molte cose migliorando l’ortografia, il tuo italiano, ma anche il tuo stile e la tua capacità di scrivere e riflettere sulla tua scrittura. In certi casi possiamo offrirti commenti con spiegazioni, proposte, soluzioni alternative.

Che tipo di testi vengono elaborati dai vostri correttori?

I nostri servizi per la disortografia, la dislessione e i DSA sono pensati soprattutto per testi di una certa lunghezza, es. da una decina di pagine in su. Quindi, per esempio, rivediamo testi di adulti e non, come saggi lunghi e brevi, tesi, tesine, testi di narrativa come romanzi, raccolte di racconti, racconti lunghi, testi autobiografici ecc.

Cerco un correttore online per la disortografia. Posso inviarvi testi con tanti errori ortografici e/o di altro tipo?

Sì, non ci sono problemi. Siamo abituati a lavorare anche a testi con numerosi errori e a manoscritti disortografici. Nella maggior parte dei casi non ci saranno variazioni di prezzo del servizio rispetto ai preventivi online. I nostri servizi e strumenti compensativi avanzati per la scrittura sono basati sui nostri servizi di editing, che variano dall’editing leggero, più economico ma comunque intensivo, alle forme di editing di testo premium.

Disortografia e disgrafia: quali sono le differenze?

La disortografia e la disgrafia sono disturbi specifici dell’apprendimento che riguardano la scrittura, ma coinvolgono aspetti diversi.

Significato di “Disortografia”

La disortografia si riferisce alle difficoltà nel rispettare le regole ortografiche quando si scrive. Una persona con disortografia può fare frequenti errori di ortografia anche con parole semplici e comuni. Ad esempio, può confondere lettere simili come ‘b’ e ‘d’ o ‘p’ e ‘q’, fare errori fonologici scambiando suoni simili come ‘f’ e ‘v’, oppure omettere o aggiungere lettere in una parola. La difficoltà principale riguarda il ricordare e applicare correttamente le regole ortografiche. In altre parole, nonostante la persona possa sapere cosa vuole scrivere e capire il significato delle parole, ha problemi a scriverle correttamente.

Disgrafia

La disgrafia, invece, riguarda la difficoltà nel processo fisico della scrittura. Questo disturbo comporta problemi nella produzione fisica delle lettere, rendendo la scrittura illeggibile o molto disordinata. Le persone con disgrafia spesso scrivono molto lentamente e possono provare dolore o affaticamento durante la scrittura. Altri segnali possono includere una spaziatura irregolare tra le lettere e le parole, lettere di dimensioni incoerenti e difficoltà a mantenere le righe dritte. In sostanza, la disgrafia è più legata alla coordinazione motoria fine.

Differenze principali
In breve, mentre la disortografia comporta difficoltà a scrivere correttamente le parole dal punto di vista ortografico, la disgrafia comporta difficoltà a produrre una scrittura leggibile e fluida. Entrambe possono influenzare significativamente l’esperienza scolastica e lavorativa, ma richiedono approcci diversi per essere affrontate efficacemente.
 

La nostra sede

Offriamo servizi da remoto a clienti da tutto il mondo, lavorando da San Giorgio, in provincia di Piacenza, a un’ora di auto da Milano, a due ore circa da Torino, Genova, Firenze e Lugano, a un’ora e mezza da Bologna, mezz’ora da Cremona, Lodi e Parma.