Servizio editing di una trama

Come scrivere la trama di un romanzo per farne un libro

Come trovare idee per progettare una trama avvincente, far rivedere una scaletta da professionisti (servizi editing trama) e aumentare le possibilità di:
– pubblicazione di un libro
– successo in editoria

Cerchi nuove idee su come creare la trama di un libro e un aiuto per costruire una scaletta coinvolgente, capace di far presa sui lettori di oggi?

Puoi provare il nostro servizio di editing della trama.

Perché e come costruire la trama di un libro prima della stesura?

Prima di scrivere un romanzo molti autori professionisti scrivono una trama o una scaletta

Un best-seller e quindi un romanzo avvincente spesso ha, tra i principali punti di forza, una trama originale e ben costruita, possibilmente in anticipo rispetto alla stesura vera e propria. Diversi autori iniziano a scrivere senza avere in mente una trama precisa. Questo approccio potrebbe in teoria andare bene per le autobiografie o per testi che non necessitano di una trama forte (es. alcuni testi di prosa molto letteraria-poetica o introspettiva). Tuttavia, in generale costruire una trama a stesura in corso è sconsigliabile perché a ogni modifica importante della trama si deve cambiare radicalmente quanto scritto in precedenza. Ciò vale in particolare per i romanzi di genere, come per esempio i gialli, i thriller, i noir, i rosa, i fantasy e i romanzi di fantascienza.
Quando si scrive un romanzo è dunque importante anzitutto concepire una trama e dei personaggi capaci di colpire e di rimanere impressi nella memoria dei lettori. La fase di costruzione della trama è fra le più delicate e fondamentali nella stesura di un libro; è importante individuare idee originali, progettare ambientazioni adatte, creare i personaggi giusti per un certo tipo di storia e costruire una trama e un intreccio coinvolgenti.

Servizio editing trama. Come scrivere una trama. Idee per la scaletta di un romanzo da trasformare in libro. A Piacenza, Cremona, Bologna, Milano, Torino, Roma ecc.

Come costruire una trama o una scaletta esemplari per un libro? Come farla rivedere da editor professionisti per diventare scrittori pubblicati?

Per cominciare, ecco alcune semplicissime linee guida e regole essenziali da considerare:

A) Scegli un tema e ambientazioni che conosci bene

Hai pensato di ambientare il tuo romanzo in America? Potrebbe essere una buona scelta, per un certo tipo di vicende e di personaggi, ma in diversi casi oggi, per uno scrittore che vive in Italia, potrebbe non essere la scelta più azzeccata, per diversi motivi. Questa scelta inoltre potrebbe obbligarti a compiere una quantità di ricerche maggiori rispetto a quella che comporterebbe una storia ambientata, per esempio, nella tua città. Di solito è preferibile che uno scrittore sia esperto della materia di cui scrive. Perciò, qual è il luogo migliore se non quello dove lo scrittore è vissuto per diversi anni?

Il world building come fondamento della trama di un libro fantasy o di fantascienza

Nel caso dei fantasy e di vari sottogeneri della fantascienza, la costruzione della trama spesso parte dalla progettazione non semplicemente di un’ambientazione, ma dalla costruzione di un intero mondo (world building). In quei casi sarebbe meglio evitare di costruire mondi che rispecchiano quelli già costruiti in romanzi famosi. Un caso tipico è quello dei fantasy classici che tendono a rispecchiare o a imitare il mondo costruito classico “Il signore degli anelli”. Questo tipo di testi che “clonano” un classico, senza differenziarsi molto, difficilmente incontreranno l’interesse di un valido editore.

B) Scegli un genere che ami

Se intendi scrivere un romanzo di genere, anziché un romanzo letterario, può essere opportuno iniziare a muoverti senza lasciarti troppo influenzare dai generi più di moda in un determinato momento, riferendoti piuttosto a un genere letterario principale che ti è familiare e che apprezzi. Per esempio:

Romanzo fantasy, giallo, thriller, horror oppure romanzo storico o rosa (d’amore) o ancora una combinazione di due o più generi.

In subordine, potresti rifarti anche a un altro genere. Abbiamo scritto in subordine: tieni infatti presente che un romanzo di troppi generi, troppo ibridato, potrebbe da un lato distinguersi, ma dall’altro essere di difficile collocazione editoriale e quindi più difficile da pubblicare.

Un editore per esempio potrebbe escluderlo dalla sua collana di gialli polizieschi perché è troppo a metà fra un noir e un giallo poliziesco, o perché è un ibrido giallo-rosa non in linea con quella collana.
L’attenzione al genere, sia chiaro, non ha alcun valore letterario, ma può avere un valore per quanto riguarda la collocazione nell’industria editoriale, perché questa è organizzata in collane ciascuna delle quali spesso si riferisce a un genere letterario unico, così da intercettare una determinata fascia di pubblico.

C) Crea una trama dalle solide fondamenta puntando su idee e temi attuali, originali e forti (e/o sensazionali)

Punta su temi capaci di suscitare emozioni forti e capaci di magnetizzare l’attenzione dei lettori di oggi.

D) Fai alcune ricerche sui temi del tuo romanzo

Le ricerche si possono compiere su libri, riviste, altri romanzi oppure, per esempio, “sul campo”, intervistando persone, studiosi ecc.

E) Costruisci personaggi principali dalla personalità ricca e sfaccettata

Servizi editing di una trama e dell'intreccio di un romanzo o di un altro testo di narrativa, per trovare nuove idee valide e creare una scaletta completa

I personaggi sono elementi fondamentali quando si tratta di costruire una trama. Sono i centri nevralgici di una storia importante.

“Voglio costruire una trama convincente. Come posso creare la trama di un romanzo con una marcia in più? Come fare per avere più idee per la mia trama?” Servizio editing trama

Scrivici per richiedere i nostri servizi di consulenza e editing sulla tua trama di un libro

I nostri esperti di editing narrativo, alcuni dei quali lavorano con case editrici importanti, selezionando i testi migliori fra centinaia di proposte, identificheranno i possibili punti deboli della tua trama, le eventuali idee già viste e scontate, te li segnaleranno e ti faranno alcune proposte offrendoti diversi spunti per rendere la trama più avvincente e per dare più possibilità a te e al tuo romanzo.

Invece hai già scritto un romanzo, ma non sei sicuro della validità della trama? Rivolgiti ai nostri editor esperti di trame, per svolgere un editing strutturale

Vorresti avere consigli e spunti essenziali da un editor esperto? Puoi richiederci una scheda di valutazione, che possiamo preventivarti in modo istantaneo online, oppure o un servizio di editing strutturale. L’editing strutturale è incluso anche, se lo desideri, in più ampi pacchetti di editing premium.

Quali sono i tuoi obiettivi nella scrittura del tuo romanzo? Ascoltiamo. Leggiamo le tue idee di trama. Ti proponiamo suggerimenti e nuove intriganti soluzioni di editing della trama.