Editing di un capitolo di un saggio, un romanzo o una tesi
Editing e correzione bozze: servizi di revisione parziale di uno o più capitoli di un manoscritto
Un servizio di correzione e editing parziale su un capitolo o su più capitoli può esserti utile per:
1) Testare la validità di un capitolo
2) capire quali sono gli eventuali errori ricorrenti e gli errori di impostazione fondamentali di un testo (es. romanzo, saggio, tesi) per applicare autonomamente, sui successivi capitoli, quanto si è appreso tramite il servizio di editing su una parte del testo
3) ottenere una eventuale valutazione tecnica quanto più possibile obiettiva su quel capitolo, e capire se sia il caso di procedere con l’editing su altri capitoli
4) realizzare una tesi più valida o una pubblicazione di maggior successo
5) curare al meglio le pagine iniziali di un romanzo o di un saggio, ossia le pagine che con maggiore probabilità verranno lette
6) fare una utile e preziosa esperienza di editing avanzato con una spesa molto ridotta
Come ottenere un preventivo per un capitolo di un saggio, romanzo, manuale, tesi di laurea ecc.?
– Inviaci via email il capitolo.
– Oppure, tramite Word, OpenOffice, LibreOffice o un altro programma di videoscrittura, seleziona il capitolo e calcola la sua lunghezza in caratteri spazi inclusi. Se necessario puoi copiarlo in un altro file vuoto e quindi usare lo strumento di calcolo della lunghezza illustrato nella pagina dei preventivi accessibile dal bottone qui sotto:
Chi può correggere il capitolo o i capitoli del tuo testo? Editor e correttori di bozze
Le revisioni e correzioni sul tuo capitolo saranno svolte da editor e/o correttori di bozze professionisti, con laurea in materie umanistiche e/o eventualmente con una laurea in una materia specifica (es. medicina, se richiedi un servizio di editing specialistico per uno o più capitoli di un testo in quel settore).