Come scrivere una tesi di laurea vincente in 29 passi con Word. La guida online completa

Come scrivere una valida tesi di laurea triennale o magistrale, da 110 e lode

E – perché no? – pubblicarla con una buona casa editrice

 

Guida su come scrivere una tesi di laurea triennale o magistrale completa su Word e pubblicarla in un libro di successo

Seguono le migliori regole per scrivere una buona tesi di laurea triennale o magistrale. Osservarle permette non solo di realizzare una tesi valida, ma può aprire anche le porte per una pubblicazione della tesi, che potrebbe diventare un vero e proprio libro.

A) Come iniziare: chi ben comincia una tesi di laurea è a metà dell’opera

1) Pensa alla tua tesi di laurea fin dal primo anno di università

Per realizzare una buona tesi (triennale, magistrale, di master o dottorato) devi prima aver sostenuto con un buon esito un esame con un professore con cui c’è sintonia: scegli dunque un corso nell’ambito del quale vuoi scrivere la tesi e cerca di dare il massimo per ottenere un voto alto: sarà più probabile, in seguito, che quel docente accetti di assegnarti una tesi o comunque di seguirti come tesista.

2) Tesi di laurea compilativa o sperimentale?

Una tesi compilativa consiste in una tesi in parte “già fatta” perché si tratta principalmente di fare una rassegna di ricerche già svolte su un certo argomento per arrivare a sostenere una tesi conclusiva che potrebbe essere già in buona parte condivisa da altri studiosi.

Una tesi di ricerca o sperimentale – più diffusa nelle facoltà scientifiche – è un lavoro più pionieristico e ambizioso, consistente nell’avventurarsi in un territorio prima inesplorato o poco esplorato, per arrivare a sostenere una tesi conclusiva inedita e originale. In genere una tesi di ricerca è premiata con più punti, ma è anche più difficile e non alla portata di tutti. Non sempre è necessario che tu scelga subito quale tipo di tesi scrivere, se di tipo compilativo o sperimentale. In generale, soprattutto nelle facoltà umanistiche, è consigliabile andare sul sicuro partendo in sordina con una tesi compilativa e poi eventualmente, se te la senti e se ti rimane del tempo, cercare di approfondire alcuni aspetti per trasformare la tesi compilativa in una tesi di ricerca che include, all’inizio, una parte teorica compilativa. In sociologia si distingue fra tesi qualitativa e quantitativa, ma in genere queste restano tesi sperimentali (cambia solo il metodo di ricerca).

3) Come scegliere il tuo relatore? Non prendere decisioni affrettate

Non accontentarti del primo relatore che ti viene in mente o del primo che ti propone una tesi. Non sottovalutare il ruolo delle relazioni interpersonali relatore-laureando. La sintonia con il relatore è fondamentale, perché sarà probabilmente la tua guida per molti mesi. Fai una preselezione: scegli almeno un paio di docenti con cui hai già sostenuto almeno un esame con un buon voto: sono i tuoi potenziali relatori. Magari puoi accennare al tuo potenziale relatore il desiderio di scrivere una tesi nel suo settore, ma prima di proporti alla garibaldina per una tesi, aspetta: è consigliabile una certa preparazione, secondo i punti che seguono.

4) Scegli almeno tre temi con cui sei familiare o su cui ti piacerebbe scrivere la tesi

Una regola fondamentale consiste nel non accettare proposte su un tema qualunque. Finiresti per perdere le motivazioni e saresti costretto a passare i tuoi giorni e le tue notti a contatto con realtà che non ti stimolano abbastanza e ti annoiano: sarebbe francamente una pena e rischierebbe di essere una pena più lunga del previsto, anche perché a volte il destino professionale di una persona è legato per sempre all’argomento della sua tesi. Il tema deve incuriosirti, coinvolgerti. Dev’essere adatto a te, ai tuoi interessi, alle esperienze che hai accumulato, alle tue competenze principali. Tuttavia il tema deve interessare anche il relatore, quindi spesso devi cercare di mediare fra i tuoi interessi e i suoi.

5) Considera la possibilità di scegliere un tema “caldo”

Per tema “caldo” intendiamo un tema che porti nella tua tesi di laurea richiami all’attualità e che può rendere la tua tesi di laurea appetibile per aziende (e case editrici), o che ha attinenza al percorso professionale che vuoi intraprendere.

D’altro canto, anche un attaccamento esagerato ai propri interessi del momento non è fruttuoso. Spesso è consigliabile non limitarsi ai propri lodevoli ideali e alle proprie inclinazioni, ma anche cercare di conciliarli con la realtà in cui ci troviamo, non per limitarli, ma per farli esprimere, alla fine, più potentemente. La ricerca attenta di un tema adeguato alla realtà odierna non solo potrebbe portarti lauti finanziamenti con la vincita di una borsa di studio messa a disposizione da qualche azienda (informati presso il tuo dipartimento universitario o qui), ma potrebbe anche aprirti le porte di una professione. Bisognerebbe riuscire a cogliere queste opportunità pur mantenendo vivi i propri interessi e le proprie idee.
Ecco, per esempio, in ordine sparso, alcuni argomenti di tesi che potrebbero portare frutti anche nel mercato del lavoro: marketing virale, informatica ed economia, web 2.0 e 3.0, nuove tecnologie e social network, organizzazione aziendale, finanza, cartolarizzazione, ragioneria e crisi aziendale, economia del no profit, economia solidale e responsabilità sociale, budget finanziario, import-export, delocalizzazione, localizzazione e traduzione in inglese, russo e cinese, diritto internazionale, diritto tributario, diritto del lavoro e medicina legale, risorse umane, statistica, sociologia della vendita, biotecnologie e brevetti, farmacologia e neuroni specchio, odontoiatria, elettronica e fotovoltaico, telecomunicazioni, ingegneria ed ecosostenibilità, chimica dei metalli pesanti, celle a combustibile, fashion design, moda e customer satisfaction. Sono insomma tesi su temi considerati importanti oggi, nel mondo contemporaneo, nell’industria italiana.

Tesi invece un po’ meno promettenti sotto il profilo strettamente lavorativo, per quanto sicuramente lodevoli sul piano culturale, sono tutte quelle che riguardano cose di un tempo passato e appartenenti a settori di portata più  limitata: letteratura antica, storia del giornalismo, storia dell’arte e della musica antiche, storia del turismo e dei viaggi, storia dell’ostetricia, della nutrizione e delle scienze motorie nell’antica Grecia. Per esempio, sotto il profilo strettamente lavorativo, tesi di filosofia sulle conseguenze etiche dell’intelligenza artificiale, sul fordismo, sulle reti neurali o sull’impatto delle nuove tecnologie sulla modernità potrebbero avere un potenziale maggiore rispetto a una tesi sui rapporti fra Nietzsche ed Eraclito.

In sociologia, per esempio, potrebbe dare qualche sbocco lavorativo in più la scelta di una tesi sull’integrazione, l’emigrazione, il multiculturalismo, la comunicazione interculturale, i servizi sociali, gli ammortizzatori sociali, i problemi del lavoro o i mass-media piuttosto che una rassegna sulle fonti rinascimentali di Herbert Spencer; meglio una tesi sperimentale di archeologia su un sito appena scoperto o sui rapporti fra fondazioni bancarie e beni culturali piuttosto che una rassegna limitata alle scoperte archeologiche e al restauro nell’era fascista; meglio le culture in vitro di soia che i vivai siberiani dell’Ottocento. Una tesi di neuropsicologia andrebbe orientata su realtà oggi diffuse, come l’autismo, l’anoressia, la dislessia, i disturbi dell’umore piuttosto che sull’isteria, concetto medico-psichiatrico ora in disuso, salvo che non si intenda rivalutare quel concetto per spiegare una piaga diffusa nel mondo contemporaneo. Inoltre, in generale, un campo di studio che ti stimola a internazionalizzare le tue ricerche è preferibile a uno che ti limita al nostro paese. Per principio è meglio scegliere campi di indagine che coinvolgono almeno una lingua e un paese straniero (in particolare: inglese, cinese, russo, spagnolo).

Importante è inoltre trovare un punto d’incontro fra le tue capacità, i tuoi interessi e ciò che ti viene prospettato e proposto dal tuo relatore. Se per esempio ti piace la giurisprudenza penale, è meglio non chiedere di fare una tesi sul codice di procedura penale a un civilista; se sei portato per la psicologia della personalità non chiedere una tesi sui test di personalità a uno psicologo comportamentista.

Se parti bene, sei a cavallo. Se sbagli tema, sei su una strada in salita.

B) Come iniziare la ricerca

6) Fa’ alcune ricerche sul tema scelto per la tua tesi

Puoi svolgere le tue ricerche leggendo libri, riviste, articoli, siti, guardando film sul tema, intervistando persone e meditando sulle tue stesse esperienze: la ricerca è una condizione indispensabile per ogni buona tesi, sia essa una tesi sperimentale o compilativa.

7) Scrivi una breve bibliografia per incominciare

La bibliografia deve contenere i testi di riferimento fondamentali sul tema che intendi trattare. Per iniziare bastano anche solo 5-10 libri o articoli. Naturalmente, più sono, meglio è. A mano a mano che le tue ricerche proseguiranno dovrai aggiornare e ampliare la tua bibliografia, ricordando di usare un criterio assolutamente coerente per scrivere i dati bibliografici (es.: cognome autore, iniziali nome autore, titolo, nome editore, luogo di edizione, anno di edizione). Per iniziare a stilare una bibliografia, prova a digitare qualche parola chiave qui, dove puoi cercare in tutte le biblioteche italiane. Puoi consultare quarte di copertina e recensioni di opere pubblicate anche sulle librerie italiane online IBS e BOL e sulla più grande libreria online del mondo, Amazon. Inoltre, puoi scaricare dei classici da questo utilissimo sito. Un’ultima cosa: tra i libri di tuo interesse puoi includere Come si scrive una tesi di laurea, di Umberto Eco.

8) Titoli della tua tesi di laurea: ipotizzane subito almeno un paio

Ricorda: una buona tesi tratta di un argomento ben preciso e importante che al tempo stesso non è stato ancora trattato in modo adeguato. Cerca di mantenere il titolo concentrato su un argomento specifico, non troppo vasto, altrimenti rischi di perderti o di non riuscire a trattare un argomento in maniera sufficientemente approfondita e completa.

9) Proponiti come tesista al tuo docente

Dicevamo che dovresti prepararti a grandi linee su almeno un paio di temi di tuo interesse e potenzialmente interessanti anche per il tuo docente (questo naturalmente lo capirai studiando le pubblicazioni e le dispense dei corsi del tuo potenziale relatore). Fatto questo, sei pronto per presentarti nel suo studio e per proporti come tesista, sapendogli indicare almeno un titolo possibile della tua tesi. Probabilmente ti proporrà un cambiamento al titolo, oppure potrebbe proporti una tesi su un altro tema di suo interesse. Se per qualche motivo dovesse rifiutare la tua proposta, o se dovessi rifiutare tu la sua proposta di tesi, vai dal secondo docente che avevi preselezionato. Una volta che ti sei accordato con il docente, sei pronto per la ricerca vera e propria. Puoi iniziare chiedendo al tuo relatore di darti in consultazione una tesi di un suo studente.

10) Studia e prendi appunti sui temi della tesi ogni volta che ti viene in mente un’idea adatta

Come scrivere una tesi di laurea triennale o quadriennale e pubblicare un libro tratto dalla tesi. La guida completa

Le idee vengono e subito fuggono: prendile al volo. Segna sempre la fonte da cui prendi le informazioni, con tutti i dati bibliografici necessari (nome autore, titolo, sottotitolo, curatore, editore, luogo e data di edizione) e il numero di pagina. Se è una fonte straniera, scrivi le citazioni in lingua originale e traduci solo in un secondo tempo.

Ricorda sempre di conservare sia gli originali sia le traduzioni. Se è un sito web, segnati l’indirizzo internet e la data esatta di consultazione (infatti una pagina di internet potrebbe essere facilmente trasferita altrove). Inoltre è consigliabile salvare le pagine web in una cartella.

C) Come iniziare la stesura con un programma di videoscrittura (es. Word, OpenOffice, LibreOffice, Pages ecc.)

11) Devi iniziare a scrivere la tesi triennale e non hai mai usato Word o un altro programma di videoscrittura? Rimedia subito

Fai un breve corso, fatti insegnare da qualcuno o fai pratica con altri testi prima di metterti a scrivere la tesi.

Evita di fare errori grossolani, in particolare ricorda di:

– non inserire mai a mano le note a pie’ di pagina scrivendo i numeri, ma usa l’apposito tasto delle note a pie’ di pagina del tuo programma di videoscrittura.
– non inserire mai manualmente l’interlinea andando a capo con invio, ma seleziona il testo in cui inserire l’interlinea (o seleziona tutto) e usa lo strumento per l’interlinea nella sezione “Paragrafo”.
– non inserire mai a mano la numerazione delle pagine, scrivendo i numeri pagina per pagina, ma usa l’apposito tasto per inserire i numeri di pagina.
– non andare mai a capo a fine riga premendo “invio”: il computer va a capo da solo e non è una macchina da scrivere.

12) Scrivi una scaletta il più possibile completa, o un indice dei contenuti della tua tesi più o meno articolato che possa farti da guida nella stesura

Dovresti avere già un’idea di dove vuoi arrivare e di ciò che vuoi sostenere. Tuttavia, dovresti anche essere sufficientemente aperta/o a nuovi sviluppi che improvvisamente può avere la tua ricerca. L’indice sarà un punto di riferimento per te e per il relatore. In genere conviene stendere un indice dei capitoli e poi, col procedere delle ricerche, articolare i capitoli introducendo paragrafi e sottoparagrafi. In tal modo si procede dal generale al particolare, cercando di restringere sempre più il campo della ricerca. Importante è mantenere questa direzione, per non andare fuori tema e per non scrivere una tesi troppo generica e vaga. Inoltre è fondamentale mantenere, a tutti i livelli della tesi, un ordine di esposizione logico: per es. un ordine temporale, un ordine dal semplice al complesso, dal generale al particolare ecc.

A mano a mano che scrivi, ti conviene aggiornare l’indice, perciò può essere utilissimo adottare lo strumento “sommario” automatico di Word, da abbinare con la formattazione dei titoli secondo uno stile di tipo “Titolo”.

13) Ricorda i cinque elementi fondamentali: le buone tesi di laurea si strutturano in:

Introduzione (dove si parla dello scopo e del piano della ricerca)

Parte metodologica sui criteri e i metodi adottati (e, nelle tesi scientifiche, sui materiali e le strumentazioni)

Parte argomentativa dove si inseriscono dati, analisi, osservazioni a sostegno della tesi (che è il corpo centrale della tesi)

Conclusione, dove si presentano e si discutono i risultati della ricerca. Come scrivere una buona Conclusione? La Conclusione deve riassumere i punti salienti della ricerca svolta e deve riaffermare con forza sintetica la tesi o le tesi di fondo. Idealmente le conclusioni dovrebbero far riferimento alle innovazioni apportate dalla propria tesi di laurea, agli eventuali vuoti in letteratura colmati, alle prospettive di ricerca futura e alle altre conseguenze dei risultati conseguiti con la propria ricerca. Se possibile, concludi la tesi con una frase memorabile, molto ben curata, che rimanga impressa nei commissari.

Bibliografia, note e apparati, che raccolgono i documenti consultati. Li abbiamo elencati per ultimi, ma sono fra le parti più importanti da curare.

14) Quanti capitoli deve avere una tesi di laurea triennale o magistrale?

Non devi preoccupartene troppo, comunque in linea di principio i capitoli dovrebbero essere come minimo tre; in ogni caso è bene che la tesi, sia essa triennale o magistrale, sia sufficientemente articolata in capitoli e paragrafi.

15) Quante pagine deve avere una tesi triennale? E una magistrale?

Difficile rispondere, perché la qualità cambia la quantità. Tuttavia la quantità (di pagine) purtroppo salta agli occhi più facilmente rispetto alla qualità, quindi è buona norma fare attenzione a scrivere un numero di pagine sufficiente. In linea di massima, in molte facoltà, una buona tesi di laurea breve (triennale) in materie umanistiche dovrebbe avere almeno 60 pagine scritte a interlinea due e con circa 22-25 righe per pagina, calcolate su pagine prive di note a pie’ di pagina. In genere una buona tesi di laurea magistrale (“specialistica”) in materie umanistiche dovrebbe avere almeno 100 pagine. Se l’interlinea è di 1,5 allora il numero di pagine può essere inferiore.

16) Metti per iscritto tutte le idee maturate: scrivi velocemente, ma documenta lentamente

All’inizio studia bene le norme redazionali per la stesura di una tesi e le norme di ateneo; dopo che le hai assimilate, se vuoi scrivere di più e in minore tempo, non preoccuparti troppo della forma: l’importante è non arrestare il flusso delle idee che, mentre scrivi, arrivano a te. Dunque, proponiti di scrivere velocemente le pagine della tua tesi di laurea senza preoccuparti troppo della forma, ma programmando almeno 20-30 giorni da dedicare alle tue revisioni alla fine del lavoro. Scrivi dunque anche di getto, ma rallenta quando si tratta di inserire le fonti, le note a piè di pagina e i riferimenti bibliografici, che devono essere sempre precisi e presenti dove occorre.

17) Ricordati di documentare sempre le tue affermazioni più significative. Come scrivere le note a pie’ di pagina e i riferimenti bibliografici

Come documentarle? Inserendo nella tesi, alla fine della frase, un rimando alla nota a piè di pagina e, nella nota, inserendo almeno un riferimento bibliografico preciso. Inoltre, cerca di accompagnare le tue affermazioni con argomentazioni logiche e chiare, che tengano sempre conto della letteratura sul tema di cui tratti.
Importante: quando inserisci un riferimento bibliografico in nota, ricorda sempre e fin da subito di inserire tutti i dati nell’ordine corretto stabilito dal tuo ateneo; nel caso di un riferimento a un libro: autore/curatore, titolo del libro/articolo, editore, luogo di edizione, anno di edizione (a questi dati, se si tratta di una traduzione, vanno aggiunti il nome puntato e il cognome del traduttore e i dati bibliografici dell’edizione originale). Non prendere sottogamba questi aspetti, perché le note sono fra i primi aspetti valutati da una commissione di laurea e sbagliare o dimenticarsi di scrivere i dati bibliografici in tutta la tesi è un errore a cui è difficile porre rimedio.

D) Revisione

18) Rivedi in maniera completa

Quando avrai scritto una quantità soddisfacente di parole, arriverà l’ora di rivedere il tutto: a quel punto dovrai cercare di eliminare pazientemente il superfluo, le ripetizioni, sistemando alcune frasi, alcuni termini e concetti, riordinando la struttura in modo che la tesi non risulti un accumulo di materiali “compositi”, rendendo coerente la formattazione e, soprattutto, togliendo gli errori. Il compito è spesso molto più difficile di quanto si creda.

Revisione tesi di laurea triennale, magistrale, di dottorato e monografie accademiche universitarie. E consiglio su come scrivere una tesi di laurea di successo, da 110 e lode

Vuoi una tesi a tasso ridotto di errori e di buona qualità editoriale? Richiedici direttamente un editing professionale

Potrai imparare molto sulla scrittura corretta e potrai arrivare in tempo alla laurea con la certezza di una tesi uniformata, corretta e molto più convincente.

Puoi anche richiedere l’editing dei capitoli iniziali della tesi, o del capitolo iniziale

Potrà esserti molto utile per capire come migliorare la tua scrittura nei capitoli successivi.

Preventivo editing, correzione e assistenza tesi di laurea triennale e magistrale

E) Impaginazione della tesi

19) Crea un frontespizio con i dati corretti, seguendo un modello adeguato.
20) Componi pagine di lunghezza adeguata

Occorre realizzare pagine con una lunghezza approssimativa di 22-25 righe, calcolate su pagine senza note a pie’ di pagina, oppure pagine di circa 2000 caratteri con spazi.

21) Scegli un font adeguato, di grandezza adeguata. In molte università i font o caratteri sono indicati nelle norme universitarie di ateneo

I font più consigliati sono il classico Times New Roman, Garamond e Georgia, perché sono fra i più leggibili, soprattutto sui testi stampati. La grandezza standard è 12 punti.

22) Scegli margini adeguati

I margini sulla pagina del programma di videoscrittura devono essere approssimativamente di 3 cm per ogni lato. Eventualmente si può inserire uno spazio per la rilegatura, di circa 1 cm.

23) Scegli un’interlinea doppia (in genere lo richiedono gli atenei, ma informati sempre sulle eventuali norme di ateneo per le tesi di laurea)
24) Ringraziamenti

I ringraziamenti, in genere messi nella parte iniziale della tesi, sono dovuti a tutti i docenti e alle persone che hanno effettivamente contribuito, con il loro sostegno professionale e morale, alla realizzazione della tesi. Sui ringraziamenti al relatore, ci sono varie scuole di pensiero, che vanno da quella di Eco, che li ritiene di cattivo gusto, a quella che li vorrebbe obbligatori. Meglio comunque evitare lodi sperticate al relatore, specie se ha semplicemente fatto il suo dovere. Bisognerebbe saggiare in qualche modo la reazione del proprio relatore davanti ai ringraziamenti.

25) In sintesi: cerca di impaginare correttamente la tua tesi, magari prendendo come modello un’altra tesi.

Puoi usare Word. Se non te la senti di impaginare e vuoi un aiuto, possiamo offrirti un’impaginazione professionale e farti avere una tesi pronta per la stampa.

F) Stampa

26) In genere dev’essere fronte/retro, ma è bene informarsi meglio perché i criteri variano da università a università.

Preferibilmente, prima della stampa è meglio salvare il tutto in formato Pdf font inclusi, che rispecchia meglio lo stampato finale, e controllare se l’impaginato è graficamente corretto.

G) Preparazione al giorno della laurea

27) Prepararsi a parlare in pubblico

Non è necessario studiare sino a notte fonda, l’importante è mantenere la sicurezza e la serenità per affrontare una commissione e una discussione pubblica senza andare troppo in ansia. In tal caso è consigliabile esercitarsi a ripetere davanti a uno specchio o filmarsi per rendersi conto dei difetti nell’esposizione. Inoltre è bene assistere a qualche sessione di laurea e valutare se sia il caso di fare una presentazione in Power Point o tramite diapositive.

28) Come si calcola il voto di laurea?

Voto di laurea = voto di base + punteggio assegnato alla tesi

Voto di base = (media voti/30) x 110.

Il punteggio assegnato alla tesi non segue criteri precisi. In linea di massima, una tesi sperimentale vale più di una tesi compilativa, una tesi scritta all’estero e basata su testi scritti in altre lingue vale di più, così come vale di più una tesi più lunga e una tesi così originale e linguisticamente corretta da essere considerata degna di stampa dalla commissione.

29) Prima del gran giorno…

Se avete seguito ciascun punto di questo articolo dovreste poter stare tranquilli, per arrivare all’esposizione finale sicuri e a vostro agio.
Per stare ancora più tranquilli sul testo e sull’italiano della tesi, nonché per migliorarsi a livello di scrittura, torniamo a consigliarti…

 

… Un’ottimizzazione ortografica, grammaticale , sintattica e redazionale realizzata in poco tempo da Bozze Rapide

Con una spesa minima inneschi velocemente un circolo virtuoso che ti dà più possibilità di:

1) Imparare a scrivere meglio
2) farti apprezzare di più dal relatore e dal correlatore
3) avere un voto più alto all’esame di laurea
4) far pubblicare (online oppure on demand) una tesi di alta qualità editoriale che non ha nulla da invidiare ai libri pubblicati da una casa editrice.

5) trovare un buon editore e realizzare un libro basato sulla tua tesi

Bozze Rapide ti offre un servizio di correzione tesi:

1) Veloce

Rivediamo velocemente la tua tesi, per rispettare i tempi di consegna al relatore e per arrivare in tempo all’esame di laurea. Consulta la tabella comparativa dei tempi e dei prezzi.

2) A TARIFFA FISSA E SPECIALE

Per una autopubblicazione di qualità e un risparmio fino a più del 50% e una migliore qualità editoriale rispetto a molte edizioni tradizionali in co-produzione.

Preventivo editing, correzione e assistenza tesi di laurea triennale e magistrale
3) PROFESSIONALE, PROVATO E GARANTITO

Riceverai lo stesso esatto servizio che offriamo agli editori e che applichiamo a opere già selezionate per la pubblicazione. Le garanzie offerte sono precise e la qualità del nostro servizio è garantita da professionisti riconosciuti dei settori editoriale e universitario con dottorato di ricerca e laureati. I nostri servizi sono già stati provati con successo e soddisfazione da numerosi autori, leggi,le testimonianze.

4) UTILE PER PUBBLICARE LA TUA TESI CON VERE E PROPRIE CASE EDITRICI

Inoltre, se la tua tesi è molto valida e corredata di una presentazione scritta da un professore universitario, attraverso una mediazione la faremo valutare direttamente al nostro partner per le pubblicazioni scientifiche: Aracne editrice.

5) UTILE PER IMPARARE A SCRIVERE CORRETTAMENTE

Infatti, ogni modifica ti verrà segnalata.

6) CON TUTTI I VANTAGGI DI BOZZE RAPIDE

Puoi scegliere per la tua tesi le correzioni di Bozze Rapide Elettroniche e di Bozze Rapide Flash.

Bozze Rapide per tesisti ti offre alcuni vantaggi del correttore di bozze, dell’agenzia letteraria, del consulente universitario ma in tempi rapidissimi e con spese minime.

P.S. Richiedendo un nostro servizio di ottimizzazione completa, in omaggio potrai avere:

Consulenza e assistenza editoriale gratuita – Una bozza di progetto editoriale e di scheda con indicazioni per la stesura di una sintesi dei contenuti e/o di un indice, per promuovere la tua tesi presso editori (per tesi con oltre 100 pagine standard, ossia 200.000 caratteri con spazi), agenzie letterarie e altri enti.
– I nomi di dieci editori interessati alle tematiche della tua tesi.
– Ottimizzazione gratuita di 2 pagine standard (4.000 caratteri con spazi) per le tesi di laurea
– Se la tua tesi sarà considerata particolarmente meritevole e degna di pubblicazione, dietro tuo consenso le faremo pubblicità nella nostra vetrina degli inediti, consultabile dagli editori.
– Partecipazione gratuita alle selezioni della nostra agenzia letteraria. Se la tua tesi supererà la nostra selezione sarà proposta senza impegno a un editore partner con un catalogo di qualità (se l’autore acconsente).