Come fare un libro con Word, digitale, di carta, o fai da te. L’importante è che sia di qualità professionale
Vorresti fare un libro con Word? Un libro cartaceo o digitale (ebook) da pubblicare online, partendo dal tuo manoscritto in Word o OpenOffice?
Realizzando un libro con l’editing di Bozze Rapide, con una spesa ridotta inneschi un circolo virtuoso con cui avrai maggiori possibilità di:
1) Autopubblicare un libro di carta e digitale di elevata qualità potenzialmente capace di competere online con i best seller delle migliori case editrici
2) Eventualmente trovare un editore in senso tradizionale
Una volta che avrai pubblicato il tuo libro avrai più possibilità:
3) di farlo apprezzare da recensori e lettori in generale
4) di distribuzione
5) di successo
Fare un libro cartaceo o digitale? Questo è il dilemma
In realtà non è un vero dilemma, perché puoi fare entrambi. Ma la vera domanda è se to conviene farli entrambi in contemporanea e a quale dei due dare la priorità.
Il libro cartaceo è generalmente visto come il libro vero, tattile, che puoi sentire veramente come tuo, anche perché puoi annusare e tenere tra le mani il prodotto della tua mente.
Il libro digitale, l’ebook, non dà le stesse soddisfazioni sensoriali, ma ne può dare altre, come quella di essere facilmente messo in vendita in tutto il mondo in breve tempo.
Ma proviamo a spiegare subito come fare un libro personalizzato, sia cartaceo sia digitale. Ci sono almeno 8 fasi: ricerca, scrittura, editing e revisione, impaginazione, correzione bozze, copertina e quarta di copertina, stampa e promozione. Chiaramente uno strumento molto importante per accelerare i vari processi e quasi tutte le fasi della realizzazione di un libro è il computer, anche se in teoria un libro si può redigere a mano.
1) Ricerca
1.1) Scegli un tema e un genere con cui sei familiare o che ti interessano particolarmente
Che libri ami leggere? Ti piacciono i fantasy? Allora forse ti conviene cercare di creare un fantasy. Ami i gialli? Allora forse un giallo è una buona scelta. Ami i gialli polizieschi e i fantasy? Allora forse potresti realizzare un ibrido, però attenzione, se decidi di farlo, è meglio che tu scelga un genere prevalente, affinché il tuo romanzo possa essere presentato o in una collana di gialli polizieschi o in una collana di fantasy; potresti riflettere sulle difficoltà editoriali che potrebbero presentarsi se proponessi un romanzo fantasy per una collana di gialli.
Forse il tuo libro potrebbe invece essere più adatto a una collana di horror o fantasy. Se non sciogli in tempo determinati nodi, potresti rischiare di avere un romanzo ibrido incompatibile sia con le collane di gialli sia con le collane di horror o fantasy e quindi di non facilissima collocazione editoriale. Lo stesso vale per le ibridazioni con qualunque altro genere letterario, dal thriller al noir, al rosa e al romanzo d’amore, al romanzo storico o di avventura e via dicendo.
1.2) Fa’ alcune ricerche su quel tema tramite la lettura di libri, articoli di giornali, la visione di pellicole. Oppure rifletti sulle tue stesse esperienze di vita
La ricerca è un elemento essenziale in ogni buon libro compilativo, ma anche in un saggio e in un testo di narrativa, come un racconto o un romanzo. Se intendi realizzare un libro fantasy classico sarà il caso di leggere i migliori fantasy classici (high fantasy), cercando di includere anche quelli che hanno innovato il genere, come per esempio la saga del “Trono di spade” di George R. R. Martin. Tuttavia potrebbe anche essere opportuno leggere romanzi storici di guerra e saggi storici riguardanti periodi analoghi a quello che vuoi trattare.
1.3) Prendi appunti su quel tema ogni volta che ti viene in mente un’idea.
Le idee vengono e subito fuggono: prendile al volo! Per quanto riguarda la riflessione sulle tue stesse esperienze, può esserti d’aiuto tenere un diario o taccuino dove mettere nero su bianco le tue osservazioni estemporanee.
2) Stesura del libro con Word, OpenOffice o un altro programma di videoscrittura digitale
2.1) Inventa una trama o una scaletta, oppure abbozza un indice dei contenuti che vuoi introdurre nel tuo libro. Puoi usare un programma di videoscrittura come Word o OpenOffice
Puoi sceglierti una specie di “tabella di marcia” che vincolerà la tua scrittura, quindi per esempio una scaletta; oppure qualcosa di più approssimativo che fungerà da semplice “bussola”: dipende da te. Se intendi realizzare un romanzo dalla trama potenzialmente complessa, come un giallo o un thriller ti consigliamo fortemente di cercare di realizzare una scaletta molto dettagliata ed elaborata, anche per non dover riscrivere intere parti del testo se dovessi cambiare idea dopo sulla trama.
2.2) Metti per iscritto tutte le idee che ti sono venute sulla tua storia, senza preoccuparti subito molto della forma e della correttezza
Il segreto per fare un libro velocemente è questo: digitare sulla tastiera di getto senza badare troppo alla forma; alla fine i risultati potrebbero essere anche più soddisfacenti. Di grande importanza è evitare di rallentare o arrestare il flusso delle idee che, mentre le metti per iscritto, si sta generando.
Se questa è una fase che non ti senti di portare a compimento per qualunque motivo, considera che puoi anche farti redigere il libro appoggiandoti a uno scrittore o ghostwriter che può fare il lavoro per te.
3) Editing e revisione, per fare davvero un bel libro
3.1) Rivedi il tuo testo personalmente e, se non hai tempo o vuoi fare un lavoro professionale, sottoponilo all’editing professionale di Bozze Rapide
Se vuoi davvero realizzare un bel libro, devi curare bene tanto la veste esterna quanto i contenuti. Possiamo individuare nel nostro staff un editor esperto nella revisione di un testo del tuo genere (es. un saggio storico, oppure un giallo, thriller, rosa, un romanzo di formazione, psicologico, storico, un memoir autobiografico ecc.). Se hai scritto un romanzo, possiamo individuare degli editor esperti di narrativa. Quando avrai scritto un numero di parole sufficiente e sarai vicino alla conclusione del testo, arriverà l’ora di rivedere il tutto: a quel punto occorrerà tentare di cancellare ciò che appare ridondante: ripetizioni, frasi di troppo o mal formulate, termini imprecisi, refusi ed errori di ortografia (es. testi disortografici), grammatica e sintassi.
Se vuoi ottenere un libro di qualità elevata e professionale, con le carte in regola per essere potenzialmente concorrenziale con i best seller delle major, è praticamente necessario un editing professionale. Puoi richiederlo a noi direttamente. Molti autori professionisti attribuiscono un’enorme importanza all’editing dei loro libri e molti di loro si rivolgono all’editor di fiducia molto prima di proporre il manoscritto agli editori. Può essere un’ottima scelta e spesso è una scelta quasi obbligata per arrivare a una pubblicazione e per intraprendere una carriera letteraria, anche perché un editing fatto con le nostre modalità è una palestra per gli scrittori, che permette di apprendere tante informazioni fondamentali per la stesura dei testi successivi. Possiamo offrirti soluzioni di editing di testo più economiche e leggere, oppure forme di editing premium.
4) Impaginazione del libro
Cerca di impaginare il tuo libro, magari prendendo come modello un altro libro. Puoi usare Word o programmi speciali per l’impaginazione, come InDesign, QuarkExpress o PageMaker. Se non te la senti di farlo e vuoi un aiuto, possiamo offrirti un’impaginazione professionale con Word.
5) Correzione delle bozze
Dopo aver impaginato, conviene fare una correzione delle bozze impaginate – ossia una lettura di ordine grafico – per trovare piccoli errori (refusi) e problemi nell’impaginato. Possiamo fare questo lavoro per te, preferibilmente con un file Word.
6) Copertina e quarta di copertina
Occorre avere una copertina su misura per la grandezza del vostro libro. Possiamo disegnarne una per te, se ci dici le misure adatte.
La quarta di copertina contiene una descrizione del contenuto del vostro testo: ha una funzione descrittiva e insieme pubblicitaria: deve catturare il lettore, invitarlo a leggere il libro e, se possibile, a comprarlo!
7) Stampa offset o digitale?
Puoi scegliere una tipografia locale o nazionale, un servizio di print-on-demand su internet o anche una copisteria. La stampa offset in genere va bene se prevedi di vendere almeno un migliaio di copie. In tal caso ti permette di risparmiare molto sui costi di stampa. La stampa digitale di solito è più adatta per tirature inferiori.
8) Conversione in ebook. Puoi realizzare il tuo libro digitale con varie altre piattaforme online
Puoi decidere di convertire autonomamente il tuo file Word in un ebook digitale, per realizzare un ebook, oppure, specialmente se il tuo testo è articolato in diversi capitoli e/o ha elementi grafici particolari che desideri preservare, puoi richiederci un servizio di conversione per ebook, come quello che offriamo noi. La conversione di ebook digitali può essere pensata anche per servizi di autopubblicazione specifici.
9) Protezione dei diritti d’autore
Ecco come fare.
Ecco spiegato come fare un libro… ma non ti abbiamo ancora detto come pubblicare un libro… e come promuoverlo… e distribuirlo… e venderlo…
10) Promozione, online e dal vivo, quando viene l’ora di pubblicare e vendere
Ti conviene pensare prima possibile a come desideri diffondere il tuo libro. A chi proporlo in lettura, a chi inviarlo per avere magari in cambio una recensione. Se hai scritto un giallo, un thriller, un rosa ovviamente potrai pensare di rivolgerti a circoli di lettori appassionati del genere, a siti, blog, festival e concorsi letterari specializzati in romanzi simili al tuo. La persona più motivata a promuovere il tuo libro sei probabilmente tu. Altri possono integrare le tue attività promozionali, ricorrendo ai migliori strumenti di promozione del tuo testo cartaceo oppure a quelli rivolti alla promozione del tuo ebook.
Ora ti parliamo dei vantaggi che può offrirti Bozze Rapide per fare il tuo libro.
Bozze Rapide è:
1) A TARIFFA FISSA E SPECIALE
Per ottenere una pubblicazione di buon livello risparmiando fino a più del 50% rispetto alle edizioni in co-produzione.
2) RAPIDO rispetto alla media degli editor e dei correttori di bozze. Ti consente di fare un libro velocemente e realizzare degli ottimi instant book sul tema “caldo” del momento
Ciò ti consentirà di ridurre i tempi di pubblicazione. Consulta la tabella comparativa dei tempi e dei prezzi.
3) PROFESSIONALE, PROVATO E GARANTITO. Riceverai lo stesso esatto servizio che offriamo agli editori e che applichiamo a opere già selezionate per la pubblicazione! Le garanzie offerte sono precise e la qualità del nostro servizio è garantita da professionisti riconosciuti dell’editoria di libri. I nostri servizi sono già stati provati con successo e soddisfazione da numerosi autori, leggi le testimonianze.
4) FLESSIBILE E INTEGRABILE
Lavoriamo su tutti i tipi di testo (letterari, scientifici, accademici, tecnici). Preferiamo lavorare su Word ma non escludiamo testi scritti con Latex e testi in Pdf. Se lo richiederai, potrai avere, a prezzo conveniente:
a) Un’impaginazione professionale del tuo libro con Word a prezzo scontato;
b) Una copertina disegnata per te secondo le tue indicazioni, con Photoshop e servizi di fotoritocco e illustrazione di un grafico professionista;
c) Una quarta di copertina e/o una consulenza sulla stessa; e tanti altri servizi per avere un libro professionale.
Bozze Rapide per l’autopubblicazione ti offre molti vantaggi di un editor professionista ma con una spesa minima e certa, in tempi rapidissimi. Per moltiplicare le probabilità di successo del tuo libro.
P.S.
Richiedendoci un servizio di correzione-ottimizzazione, IN OMAGGIO potrai avere:
– Consulenza e assistenza editoriale gratuita – Una bozza di progetto editoriale e di scheda con indicazioni per la stesura di una sintesi della trama e/o di un indice, per promuovere il tuo libro (per libri con oltre 100 cartelle) presso editori, distributori, recensori ecc.
– Visibilità per il tuo libro. Se sarà considerato degno di pubblicazione e se tu vorrai, lo esporremo nella nostra vetrina editoriale.
– Con la nostra agenzia letteraria il tuo testo potrà essere valutato e selezionato. Prima selezione superata: testo proposto senza impegno a un editore partner con catalogo di qualità (se l’autore acconsente).
Seconda selezione superata: rappresentanza formale da parte della nostra agenzia letteraria in tutto il mondo (se l’autore acconsente).