Far correggere l’ortografia, la grammatica e la sintassi italiana
Servizio online anche per lavori urgenti
I migliori servizi di correzione ortografica e grammaticale professionale in italiano, per ottenere risultati di alta qualità
I software online e il correttore ortografico di Word sono utili, ma molto incompleti.
Con noi puoi correggere facilmente e in modo completo e approfondito ortografia, grammatica, sintassi e altri errori di italiano di ogni tipo, risolvendo praticamente tutti i problemi di un testo.
Così puoi innescare un circolo virtuoso ottenendo maggiori possibilità di:
1) far apprezzare il tuo dattiloscritto
2) pubblicare e autopubblicare testi migliori, professionali, ortograficamente e grammaticalmente corretti
3) interessare più lettori, giornalisti, recensori ecc.
4) dare al tuo testo una più ampia diffusione e distribuzione
Come far correggere l’ortografia, la grammatica e la sintassi?
Molte persone con la parola ortografia intendono “la correttezza dell’italiano”. In realtà l’ortografia è riferita specificamente al modo corretto di scrivere ciascuna parola, per esempio: “perchè” con l’accento grave è scritto con un errore di ortografia, mentre “perché” è ortograficamente corretto.
L’italiano però non è fatto di sola ortografia, ma anche di grammatica, sintassi e tanto altro. Anche per questo i correttori automatici dei computer e i software online riescono a correggere e a segnalare solo una parte degli errori ortografici e una piccola parte degli errori grammaticali, sintattici e dei tanti possibili problemi di un’opera. Questo vale tanto più per l’italiano, una lingua piena di eccezioni che confermano le regole.Dunque un testo scritto in buon italiano dovrebbe essere corretto anche da altri punti di vista, per esempio sotto il profilo della logica, della correttezza dei dati, dei tempi verbali, dell’uniformità rispetto a norme redazionali e, nel caso di un romanzo, potrebbe rispettare o no un insieme di criteri e regole di narrazione complessi e delicati.
L’ortografia, ovvero la grafia corretta
L’ortografia si potrebbe considerare uno dei capisaldi della correttezza di un testo in italiano. Etimologicamente significa grafia corretta. Ci sono autori che conoscono bene la sintassi, ma sono indisciplinati nell’ortografia e viceversa.
L’autore di un manoscritto è il primo lettore di se stesso e soprattutto è il primo a giudicare il valore del suo lavoro. Il suo sguardo è “interno” alla sua opera e non gli è sempre facile avere il distacco giusto da ciò che scrive. Non può quindi sempre facilmente giudicare le tecniche e lo stile di scrittura. Questo non è sufficiente saper scrivere bene. La differenza sostanziale tra chi scrive un manoscritto e un autore che porta un manoscritto sino alla pubblicazione sta nel fatto che quest’ultimo, in un modo o nell’altro, è riuscito a scrivere e a rileggersi anche con uno sguardo consapevole e distaccato.
Di seguito vedremo quali possono essere le varie vie percorribili per un testo con difficoltà ortografiche e di altro tipo. Un autore è anche il primo correttore ortografico, grammaticale e sintattico del proprio romanzo, manuale, saggio eccetera.
Che cos’è la grammatica?
La grammatica è la disciplina che analizza e descrive le regole e le strutture che governano il linguaggio, rendendo possibile capire come le parole si uniscono per formare frasi corrette e colme di significato. Questa branca della linguistica si occupa di vari aspetti del linguaggio, tra cui la morfologia, che studia la forma delle parole e le loro variazioni; la sintassi, che esamina come le parole si combinano per formare frasi e proposizioni; la semantica, che indaga il significato delle parole e delle frasi; e la fonetica, che analizza i suoni del linguaggio e la loro produzione. Grazie alla grammatica, possiamo comunicare in modo efficace, ma anche comprendere le strutture profonde che rendono possibile l’interazione umana mediata dalle parole.
I correttori automatici dell’ortografia online e gli altri programmi offline (es. di Word, OpenOffice) sono incompleti
I correttori automatici dell’ortografia possono aiutare, ma sono sempre incompleti, anche perché l’italiano è una lingua bizzosa e piena di eccezioni che non vengono facilmente coperte e “comprese” da un software. Per questo se l’obiettivo è fare una correzione completa da tutti i punti di vista è meglio ricorrere a servizi professionali come i nostri.
Figure professionali che correggono e rivedono l’ortografia, la grammatica e la sintassi
Tuttavia è spesso necessario, quando non indispensabile, che l’autore faccia rivedere il suo scritto anche ad altre persone, e in molti casi l’ideale è avere a disposizione dei professionisti che hanno letto e rivisto centinaia di testi. In tal senso le collaborazioni possono essere fondamentali. In editoria esistono infatti diverse figure professionali che correggono l’ortografia e la grammatica, ma non solo, rivedono i dattiloscritti considerandone di volta in volta i vari aspetti: gli editor, che in genere si occupano di tutti gli aspetti di uno scritto, inclusi aspetti macrostrutturali, i redattori editoriali, che in genere si occupano principalmente di correggere un testo e di uniformarlo alle norme redazionali di un editore mantenendone però la struttura, e infine i correttori professionali di bozze, che per così dire vanno a cercare il pelo nell’uovo, i refusi e le imperfezioni grafiche, ortografiche, grammaticali e di altro tipo, generalmente piccole (ma non sempre), che sono sfuggite ai revisori precedenti.
Sull’atto di correggere l’ortografia e la grammatica: insidie e distinguo necessari
Qui ci sono delle insidie poiché si guarda con il senso della vista, ma si legge con il cervello che elabora quello che si sta controllando. Come detto, un correttore professionale non va a toccare stile e modo di scrivere dell’autore, ma il suo è un lavoro importante per presentare al pubblico (e alle case editrici) un manoscritto più corretto, affinato, meditato. Attenzione: il mondo della scrittura non ha limiti e può presentare le forme di scrittura più svariate, da quella scolastica, accademica, “classica”; poi ci sono forme minimaliste quasi prive di metafore e interventi, con stacchi improvvisi, salti di narrazione voluti e tanto altro. Si arriva fino a forme sperimentali, che per esempio includono il flusso di coscienza dove la punteggiatura, l’ortografia o anche il lessico dei vocabolari non hanno più ragion d’essere.
Ciò non toglie che queste figure si occupino di correggere e tutti hanno la possibilità di segnalare qualunque tipo di possibile problema di un’opera.
Per quali tipi di opere si possono correggere l’ortografia e gli aspetti grammaticali?
Dal romanzo al saggio breve o lungo
Tutti i tipi di testo. Anche le tesine alle tesi universitarie, passando per le raccolte di racconti e le traduzioni, per arrivare a una delle attività di revisione più complesse e delicate rispetto alla semplice correzioni ortografiche: le indicazioni critiche su componimenti poetici.
Noi correggiamo e rivediamo romanzi di tutti i generi e tipi (es. fantasy, fantascienza, noir, thriller, giallo, generazionale, rosa, sentimentale, realistico, iperrealista, minimalista eccetera. I generi differenziano di molto i contenuti e la poetica dell’autore, ed è bene avere un rapporto diretto fra l’autore e le varie figure professionali. Ad esempio, a volte bastano delle indicazioni precise per continuare a lavorare su di un manoscritto con idee chiare senza ricorrere ogni volta a schematiche correzioni ortografiche o a programmi specifici che potrebbero rendere il lavoro alienante laddove non ve n’è bisogno.
Per correggere gli errori di grammatica, di ortografia e tanti errori di altri tipi, quali supporti fisici, multimediali e file sono i più consigliati?
Un testo si può correggere ortograficamente e sotto ogni altro aspetto attraverso vari supporti. Per esempio su documenti Word (oppure OpenOffice). Noi preferiamo lavorare su Word (anziché su file PDF o cartaceo), con cui otteniamo risultati migliori e più convenienti per noi e per gli autori. Possiamo intervenire direttamente sugli errori di ortografia e di altro tipo e, parallelamente, con apposite finestre contenenti le indicazioni rivolte a una o più parole o frasi, andando così a suggerire revisioni di capitoli interi in cui può essere l’autore stesso ad apportare modifiche in base a ciò che l’agenzia editoriale gli ha segnalato.
La possibilità di fare correzioni e revisioni digitali è ormai un dato di fatto più che ovvio: siamo e viviamo in un’era digitale ed è l’esperienza delle persone che deve fare la differenza per procedere nel lavoro in libertà. La praticità e la comodità sono quindi due fattori da considerare e da non sottovalutare.
Correzione della grammatica e dell’ortografia: quali tipi di errori si possono correggere?
In un’opera si possono trovare tanti tipi di errori. Vediamo quali sono quelli principali
Errori di ortografia e quindi, per esempio: accenti, apostrofo, doppie, uso dell’h, t e d, ha/a, gli/li, cu/qu, sce/scie, maiuscole/minuscole; errori di sintassi, adeguamento a norme redazionali, punteggiatura, concordanze. E ancora: impostazioni grafiche come rientri automatici, note automatiche di Word. Errori nell’uso dei tempi verbali, da controllare per adeguarli al contesto e rispettare la consecutio temporum. Esistono poi molte altre criticità che non si possono “correggere” perché non sono di per sé sbagliate, ma possono essere segnalate all’attenzione dell’autore, se è disponibile a far svolgere questo lavoro. La sensibilità delle figure professionali in merito è fondamentale.
Come potrei far correggere l’ortografia e la grammatica con il migliore servizio online?
Questa è la nostra specialità. Farsi correggere online ortografia e grammatica nel proprio testo con noi è semplice e pratico. Puoi iniziare chiedendo un preventivo all’email qui sotto.
E qui ritorna il discorso dell’era digitale. I ricordi degli autori che spedivano in formato cartaceo i loro manoscritti sono da tener ben presenti. In genere passavano mesi prima di riavere i propri fogli con annotazioni, magari in un corsivo difficile da decifrare. Poi gli autori dovevano trascrivere una per una le revisioni.
Ora invece… attraverso la tecnologia e il web, molti processi si sono semplificati e velocizzati e si possono risparmiare tempo e soldi, ma noi non siamo dei gadget tecnologici nonostante ora sia possibile lavorare online pur mantenendo la possibilità di comunicare e dialogare con i professionisti che hanno in cura l’opera.
A chi può essere utile il nostro servizio di correzione della grammatica e dell’ortografia?
A tutti gli autori. In particolare, un servizio di correzione ortografica-grammaticale intensiva può essere utile, per esempio, a persone non madrelingua italiana, autori stranieri, persone con disortografia/dislessia e DSA, tesisti, a giovani autori che vogliono migliorare il proprio italiano. A persone che scrivono, ma si sentono bloccate perché hanno tanti dubbi su come si scrive una certa parola o frase. In questi casi possono scrivere in tranquillità lasciando fluire i pensieri sapendo che noi alla fine potremo sistemare e ottimizzare tutto in breve tempo.
Il mio testo e il mio stile sarebbero stravolti?
No, essenzialmente possiamo fare un controllo dell’ortografia e dell’italiano e proponiamo delle modifiche, ma l’ultima parola spetta all’autore. Un autore che seguita a lavorare su di un manoscritto sino alla pubblicazione fa certamente in prima persona tagli, modifiche e altro. In questo modo la collaborazione con un’agenzia editoriale sarà più malleabile e sbrigativa, non per questioni di fretta, bensì perché a un certo punto l’autore conosce bene ciò che ha scritto e si potrà arrivare alle ultime rifiniture con una certa armonia.
Quanto costa far correggere online l’ortografia e la grammatica di un testo, un libro, un manuale?
Puoi verificare i prezzi con il preventivo online e quindi puoi inviarci un’e-mail per avere un preventivo definitivo con tariffe adeguate al tuo progetto.
E se ho bisogno di un servizio veloce per una consegna urgente?
Non ci sono problemi, siamo abituati a scadenze strette. Basta comunicarci in anticipo quando vuoi che ti sia consegnato il testo corretto e ci organizzeremo di conseguenza.
Dove siamo
Bozze Rapide ha sede nella provincia di Piacenza. Occorre tenere presente che, lavorando soprattutto online, ogni giorno ci occupiamo delle opere di autori che si trovano in qualunque parte del mondo e in tutte le città della Penisola italiana: Roma, Torino, Napoli, Bologna, Bari, Palermo, Genova, Venezia, fino a Lugano, nel Canton Ticino. Fra le città a noi più vicine ci sono Cremona, Lodi, Parma, Pavia, Milano, Brescia e Bergamo.
P.S. Richiedendo un nostro servizio di correzione ortografica e grammaticale, in omaggio potrai avere importanti servizi online aggiuntivi e opportunità di pubblicazione! Scrivici per avere un preventivo e più informazioni in merito.