In questi tempi di crisi, ecco un vademecum per cercare fortuna nei mercati esteri…
La pubblicazione ha lo scopo di illustrare agli operatori come una buona internazionalizzazione nasce dall’organizzazione interna.
Infatti, già dal titolo, il volume vuole attirare l’attenzione del lettore e dichiarare quali sono le componenti utili al giorno d’oggi per internazionalizzare un’organizzazione, un’impresa o un individuo che, per qualsiasi motivo, vuole o deve intraprendere un’attività in mercati esteri. Anche con la copertina, il primo elemento visivo del lettore, ho intenzione di creare una sorta di “patto letterario” con il potenziale lettore.
È uno studio indirizzato a persone che lavorano in azienda (o studi di consulenza, enti pubblici e privati) e che hanno a che fare, sia quotidianamente, sia in maniera più sporadica, con le strategie di internazionalizzazione, con i temi sulla globalizzazione e con i processi aziendali tipici del commercio estero.
Considerata la situazione economica odierna, questo testo è rivolto anche a quelle persone in cerca di occupazione o che devono vogliono cambiare la propria situazione lavorativa e hanno l’esigenza di formarsi e di informarsi con budget limitati. In fondo, un libro costa meno di un corso di formazione.
In ultimo è uno scritto che, vista la specificità del tema, si prefigge di essere anche un piccolo manuale per docenti e studenti universitari che vogliono capire la dinamica dell’internazionalizzazione e le dinamiche dell’organizzazione aziendale nei processi di commercio estero.
Saverio Aprile è nato in provincia di Napoli nel 1956 e subito dopo gli studi si è dedicato a professioni che ruotavano intorno al commercio estero e al processo di internazionalizzazione delle imprese. Oggi è, a tempo pieno, un International Trade Consultant
L’esperienza pluridecennale maturata nei ruoli di Sales Area Manager ed Export Manager, in aziende italiane e multinazionali per lo sviluppo di azioni di marketing e vendite internazionali e l’apertura di nuovi mercati, lo ha portato alla scelta professionale di diventare formatore e consulente per lo start-up e lo sviluppo di attività di internazionalizzazione delle imprese.
Esperto di Export Check-up nella valutazione dei processi e delle criticità presenti all’interno di Export Department. Docente di commercio internazionale (marketing internazionale, logistica, distribuzione, pagamenti internazionali e lettere di credito – Incoterms®. Organizzazione delle reti di vendita e di distribuzione. Business Plan Marketing e Pricing Internazionale – Change Management
La pubblicazione ha lo scopo di illustrare agli operatori come una buona internazionalizzazione nasce dall’organizzazione interna. Infatti, già dal titolo, il volume vuole attirare l’attenzione del lettore…